• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [8]
Chimica [22]
Biologia [20]
Biochimica [16]
Chimica organica [7]
Industria [5]
Genetica [4]
Botanica [4]
Biologia molecolare [3]
Patologia [2]

carbomicina

Enciclopedia on line

Antibiotico (noto anche con il nome di magnamicina) isolato da colture di Streptomyces halstedii. È un disaccaride, C42H67NO16, costituito da un dimetilamminozucchero e da un desossi-zucchero; il primo [...] è legato a un lattone a 18 atomi di carbonio e il secondo è esterificato con l’acido isovalerianico. Ha indicazioni terapeutiche analoghe a quelle dell’eritromicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ERITROMICINA – DISACCARIDE – ANTIBIOTICO – CARBONIO – LATTONE

colesterolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colesterolo Molecola di fondamentale importanza biologica in quanto è un costituente di membrane e guaine ed è precursore di numerose sostanze organiche. Chimicamente, è costituito da quattro anelli [...] . In circolo, il colesterolo si trova per ca. il 30% come tale (colesterolo libero), e per il restante 70% in forma esterificata. La presenza nel plasma di quantità elevate di colesterolo è resa possibile dal fatto che si trova in complesso con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colesterolo (5)
Mostra Tutti

glicerina

Enciclopedia on line

Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] due gruppi alcolici, primario e secondario o entrambi i primari), e trigliceridi in cui tutti e tre i gruppi sono esterificati. Si distinguono poi ancora i gliceridi semplici, che contengono un solo tipo di acido, e i gliceridi misti, nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO MIRISTICO – ACIDO LINOLEICO – NITROGLICERINA – DISIDRATAZIONE – ACIDO LAURICO

Arteriosclerosi

Universo del Corpo (1999)

Arteriosclerosi Rodolfo Paoletti Alberto Corsini Andrea Poli Alberico L. Catapano L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] l'accumulo di lipidi. I principali componenti lipidici delle arterie e della placca sono fosfolipidi e colesterolo (libero ed esterificato). Durante i primi anni di vita, nelle coronarie e nelle altre arterie si osserva un aumento importante (sino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTAGONISTI DEL RECETTORE PER L'ANGIOTENSINA II – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – ASSORBIMENTO INTESTINALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arteriosclerosi (4)
Mostra Tutti

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470) Eugenio MAUIRIZIO Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] -testosterone (ormai abbandonato), i 19-nor derivati dell'etinil-testosterone e del metil-testosterone, il 17-idrossiprogesterone, esterificato o con acidi a catena carboniosa lunga (per avere i preparati ad attività protratta), o con acido acetico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

RICAMBIO, Malattie del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICAMBIO, Malattie del Luigi Travia Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] gli acidi grassi totali, le frazioni lipoproteiche (α e β lipoproteine), gli acidi grassi liberi (non esterificati), i fosfolipidi, il colesterolo (totale ed esterificato); tra i derivati azotati, l'urea, l'acido urico e la creatinina per i quali si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANGINA PECTORIS – CIRROSI EPATICA – TESSUTO ADIPOSO – ACIDO OSSALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMBIO, Malattie del (7)
Mostra Tutti

Genoma

Il Libro dell'Anno 2000

Edoardo Boncinelli Genoma L'elica che ci condiziona Il Progetto Genoma di Edoardo Boncinelli 26 giugno Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] è il nucleotide, che è formato dall'unione di una base azotata con il pentosio, il quale a sua volta è esterificato dall'acido fosforico. Gli acidi nucleici sono dei polinucleotidi: i vari nucleotidi sono attaccati l'uno all'altro mediante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICOMBINAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] Dal punto di vista quantitativo, i maggiori costituenti della frazione lipidica del sangue sono il colesterolo libero o esterificato, i trigliceridi e i fosfolipidi, mentre altri lipidi, come per es. gli acidi grassi, sono praticamente insignificanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Vocabolario
esterificare
esterificare v. tr. [comp. di estere e -ficare] (io esterìfico, tu esterìfichi, ecc.). – In chimica organica, trasformare in estere un acido o un determinato composto chimico mediante il processo di esterificazione.
tropina¹
tropina1 tropina1 s. f. [tratto da atropina]. – Composto organico eterociclico, base terziaria e alcole secondario, presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali