• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
23 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [23]
Filosofia [33]
Letteratura [9]
Temi generali [7]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Dottrine teorie e concetti [3]
Estetica [2]
Religioni [4]
Diritto civile [3]

Kant, Immanuel

Enciclopedia on line

Kant, Immanuel Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] , cioè quello dell'indagine non sull'oggetto ma sul nostro modo di conoscerlo. L'Estetica trascendentale svolge la teoria delle forme pure dell'intuizione, già sistematizzata nello scritto del 1770: la parte originale è peraltro la Logica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALETTICA TRASCENDENTALE – ESTETICA TRASCENDENTALE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMPERATIVO CATEGORICO – ARGOMENTO ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kant, Immanuel (3)
Mostra Tutti

Vaihinger, Hans

Enciclopedia on line

Filosofo (Nehren, Württemberg, 1852 - Halle 1933), prof. di filosofia nell'univ. di Strasburgo (1877), poi di Halle (1884-1906). Notissima la tesi sostenuta da V. secondo la quale la conoscenza è sostanzialmente [...] esito in senso scettico del kantismo. Notevole il suo ampio commento alla Critica della ragion pura, limitato però all'estetica trascendentale (Kommentar zur Kants Kritik der reinen Vernunft, 2 voll., 1881-92). Fondò tra l'altro l'importante rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – ESTETICA TRASCENDENTALE – PRAGMATISMO – STRASBURGO – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaihinger, Hans (2)
Mostra Tutti

CAPONE BRAGA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE BRAGA, Gaetano Sergio Chiogna Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] , fluido e contiguo, dotato di grado di realtà, ma privo di determinazione quale appare la sensibilità nell'estetica trascendentale, con la qualità determinata che l'intelletto ritaglia dal molteplice all'atto della sintesi, attribuendola ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gentile, Giovanni

Enciclopedia on line

Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] diviene", si fa. Pertanto l'Io - in cui G. ritrova l'io trascendentale di I. Kant liberato dal noumeno e da ogni dualismo di attività teoretica impegno nel campo dell'estetica e della critica letteraria (Frammenti di estetica e letteratura, 1921; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA D'ITALIA – PROBLEMATICISMO – DESTRA STORICA – ESAME DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile, Giovanni (11)
Mostra Tutti

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Enciclopedia on line

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] solo dalla logica formale tradizionale, ma anche dalla logica trascendentale di tipo kantiano; essa è piuttosto, come dice H dove si realizza la libertà di alcuni nella forma etico-estetica della vita della polis, alla libertà universale astratta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LOGICA FORMALE – ILLUMINISTICHE – AUTOCOSCIENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegel, Georg Wilhelm Friedrich (5)
Mostra Tutti

Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von

Enciclopedia on line

Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] la prima volta in termini generali il principio di conservazione dell'energia, convertendo in una deduzione trascendentale, da premesse analoghe a quelle dell'"estetica" di I. Kant, i risultati di esperienze da lui stesso eseguite su aspetti chimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – MECCANICA RAZIONALE – FISICA SPERIMENTALE – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

Garróni, Emilio

Enciclopedia on line

Garróni, Emilio Filosofo italiano (Roma 1925 - ivi 2005); prof. all'univ. di Roma, dove insegnò estetica dal 1964 al 1997. Si occupò di estetica e linguistica sotto un profilo filosofico, ponendo in primo piano l'esigenza [...] produzione si caratterizzò per una rielaborazione del pensiero trascendentale in vista di un approfondimento del problema del delle arti (1964); Progetto di semiotica (1972); Estetica ed epistemologia. Riflessioni sulla "Critica del Giudizio" (1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DEL GIUDIZIO – EPISTEMOLOGIA – SEMIOTICA – SEMANTICA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garróni, Emilio (2)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] fra la vita e il sogno, fra il terrestre e il trascendentale. L'idea o, meglio, il sentimento della donna-angelo ha recensioni di G. Gentile, pubblicate insieme in Frammenti di estetica e di letteratura, Lanciano 1921). La reazione crociana s'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

Piero Martinetti e Antonio Banfi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Piero Martinetti e Antonio Banfi Massimo Ferrari Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] Burgio, Reggio Emilia 1987; 5° vol., Vita dell’arte. Scritti di estetica e filosofia dell’arte, a cura di E. Mattioli, G. Scaramuzza, istituto Antonio Banfi», 4° vol.). P. Valore, Trascendentale e idea di ragione. Studio sulla fenomenologia banfiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FRANCESCO DA BARBERINO – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piero Martinetti e Antonio Banfi (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
estètica
estetica estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali