Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] trasformazione storica, la cosiddetta modernizzazione. La produzione in lingua ebraica non fu solo frutto di una esigenza estetica, bensì la ricerca di una nuova identità collettiva. Non a caso questa corrente culturale coincise con i prodromi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] , docente universitario, politico, saggista: fondatore della scuola di Artes y Oficios (poi Universidad del Trabajo), pubblicò Arte, Estética, Ideal (1912) e El arquitecto (1928), dipinse opere dense di contenuti sociali e locali. Dopo il viaggio di ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] e scientifiche.
Il Novecento
Il 20° sec. si apre con ulteriori scoperte meccaniche e con un fervore innovativo per l’estetica del l.: dilagano lo stile floreale e il modernismo futurista. Il l. ornato, relegato a poche serie speciali, lascia spazio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] (espone i suoi dipinti onirici alla galleria Maeght di Parigi nel 1947). Negli anni 1950 giovani artisti rivendicano un’estetica che sintetizza calligrafia araba e modi astratti occidentali: M. Khadda (1930-1991) e M. Issiakhem (1928-1985) segnano un ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] per denunciare quelle non rispondenti ai supposti interessi della classe operaia; altri inclini a riconoscere una validità estetica solo alle opere raffiguranti la realtà sociale (realismo borghese e socialista).
Il campo d’indagine della s ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] hanno soffocato la vena fantastica e del realismo magico, dall’altro hanno imposto quella che viene definita ‘l’estetica degli anni duri’ (accentuazione del tema della violenza, possibilmente dai risvolti eroici come richiedeva l’epica rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] 'altro campo si siano avute ripercussioni diverse dell'uso di un simile elemento a un tempo strutturale ed estetico. Strutturalmente esso costituì il sostegno talora indipendente delle vele, che poterono così essere costruite successivamente e come ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] la progettazione venga affidata a studi specializzati, lasciando a un architetto più o meno noto il compito di fornire qualità estetica alle parti riservate ai passeggeri. Fra gli esempi più spettacolari si ricordano il Chek Lap Kok a Hong Kong di ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] . a Modena nel 1099.Oltre a questo motivo, pur se spesso in stretta connessione, sussistono ragioni di valutazione estetica in base alle quali la bellezza della forma, il pregio del materiale - quest'ultimo ricordato soprattutto nelle fonti relative ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] , si ritrovano a Karli (v.) dinanzi al chaitya, nel quale trova pieno sviluppo (I sec. a. C.), e una funzione estetica preminente nell'insieme dell'edificio, la tipica c. indiana, con base a gradini e ampio rigonfiamento, fusto ottagono con campana o ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...