Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] . Swinburne, che sfidò i lettori con l’ardente sensualità dei suoi canti. Da lui presero le mosse i decadenti e il movimento estetico che ebbe per esponenti W.H. Pater e O. Wilde. Alla corrente di pessimismo dilagante in quegli anni in Europa sono da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] poesia sorte successivamente, determinarono fino al 1766 il clima letterario, in particolar modo per il teatro, i cui canoni estetici si conformarono alla precisa normativa codificata dal francese N. Boileau nell’Art poétique (1674).
Al di fuori del ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] dal fatto che sotto il profilo del risultato in termini prettamente architettonici, o più semplicemente a livello di validità estetica, ha dato luogo a esiti modesti, specie se si paragonano a quelli conseguiti nell'ambito della p. ''artigianale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di Los Angeles. L'Informe (1996), a cura di R. Krauss, che segnò un momento di riflessione decisiva sull'abbandono dell'estetica della 'buona forma', è stata ospitata ancora una volta dal Centre Georges Pompidou di Parigi.
La ricerca di luoghi 'non ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] fino all'ultima cerchia attribuita ad Arnolfo di Cambio a partire dal 1284 - confluirono di fatto in una nuova cultura estetica, capace di influenzare durevolmente l'arte di progettare le città e di intervenire sui contesti antichi, nel segno di un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] più piccole e irregolari coese da malta; l'intonaco che ricopriva tutte le pareti oltre ad avere funzione estetica serviva a salvaguardare il legno dall'azione degli agenti atmosferici. Una tecnica particolare riguarda le fortificazioni di Siria ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] della parete per fare posto a superfici vetrate sempre più ampie, dove la narrazione assume un ruolo secondario rispetto all'estetica della luce colorata, una delle basi dell'architettura gotica transalpina, a partire già da Suger di Saint-Denis nel ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] hanno ignorato la t. s. gallica anche più che le altre manifestazioni dell'arte romana. La sola parvenza di critica estetica da essa ricevuta sono i pochi aggettivi generici inseriti incidentalmente nella loro prosa da Oxé, Hermet ed altri archeologi ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , con una varietà di soluzioni e di esperienze per cui si perseguivano gli stessi risultati, in termini tecnici ed estetici differenziati. Per gli architetti la ricerca fondamentale non era più quella simbologica e semantica e lo stesso eclettismo si ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di studio del CISAM, Spoleto 1985", Spoleto 1987, I, pp. 105-172, tavv. I-LX; U. Eco, Arte e bellezza nell'estetica medievale, Milano 1987, p. 31; W. Khoury, Deir Seta. Prospection et analyse d'une ville morte inédite en Syrie, 2 voll., Damasco ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...