• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Cinema [13]
Biografie [12]
Sport [8]
Discipline sportive [3]
Teatro [4]
Temi generali [2]
Comunicazione [2]
Fisica [2]
Musica [1]
Danza [1]

CARFAGNO, Edward C.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carfagno, Edward C. Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico statunitense, nato il 28 novembre 1907 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1996. Formidabile disegnatore, lavorò a lungo all'interno [...] , di Charles Walters) o 'musical-acquatici' (Neptune's daughter, 1949, La figlia di Nettuno, di Edward Buzzel, con Esther Williams), C. affiancò Gibbons, Horning e il set decorator Hugh Hunt nel kolossal Quo vadis? (1951) di Mervyn LeRoy, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – RICHARD FLEISCHER – NORMAN JEWISON – CEDRIC GIBBONS

ROSE, Helen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rose, Helen Patrick McGilligan Costumista teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 2 febbraio 1904 e morta a Palm Springs (California) il 9 novembre 1985. Dopo essersi formata nelle [...] of Ranchipur, 1955, Le piogge di Ranchipur, di Jean Negulesco). Grande successo ebbero i costumi da bagno ideati per Esther Williams e realizzati in tessuto leggero, la cui linea fu poi riutilizzata e messa sul mercato. La R. lavorò come costumista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ELIZABETH TAYLOR – ESTHER WILLIAMS – RICHARD BROOKS – STANLEY DONEN

ASTOR, Mary

Enciclopedia del Cinema (2003)

Astor, Mary Riccardo Martelli Nome d'arte di Lucille Langhanke, attrice cinematografica statunitense, nata a Quincy (Illinois) il 3 maggio 1906 e morta a Woodland Hills (California) il 25 settembre [...] St. Louis (1944; Incontriamoci a Saint Louis) di Vincente Minnelli, Elizabeth Taylor in Cynthia (1947) di Robert Z. Leonard, Esther Williams in Fiesta (1947; La matadora) di Richard Thorpe, June Allyson in Little wom-en (1949; Piccole donne) di LeRoy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ELIZABETH TAYLOR – ESTHER WILLIAMS – EDMUND GOULDING – JOHN BARRYMORE

JOHNSON, Van

Enciclopedia del Cinema (2003)

Johnson, Van (propr. Charles Van) Roberto Pisoni Attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 25 agosto 1916. All'epoca dell'intensa produzione della Metro Goldwyn Mayer di film [...] d'ambiente medico (Three men in white, 1944, La scelta difficile del Dottor Gillespie, di Goldbeck), musical acquatici con Esther Williams (Easy to love, 1953, Fatta per amare, di Charles Walters), e qualche film di guerra di maggior impegno (Thirty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – LIONEL BARRYMORE – HUMPHREY BOGART – ESTHER WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON, Van (1)
Mostra Tutti

BAKER, Carroll

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baker, Carroll Francesco Costa Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Johnstown (Pennsylvania) il 28 maggio 1931. Bionda, formosa, lo sguardo ingenuo e insieme perverso, dapprima si [...] al cinema con una particina in Easy to love (1953; Fatta per amare) di Charles Walters, di cui era protagonista Esther Williams. Fu quindi scelta per il ruolo della figlia di Elizabeth Taylor in Giant, e successivamente da Kazan per interpretare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – ELIZABETH TAYLOR – CHARLTON HESTON – ESTHER WILLIAMS – GEORGE STEVENS

MILLER, Ann

Enciclopedia del Cinema (2004)

Miller, Ann Francesco Costa Nome d'arte di Johnnie Lucille Collier, attrice cinematografica statunitense, nata a Houston il 12 aprile 1923 e morta a Los Angeles il 22 gennaio 2004. Bruna, vivace, attraente, [...] ruoli di donne sensuali e spregiudicate in commedie come Texas carnival (1951; La sirena del circo) di Walters, accanto a Esther Williams, o The opposite sex (1956; Sesso debole?) di David Miller, remake di The wom-en (1939) di George Cukor. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – COLUMBIA PICTURES – GREGORY LA CAVA – ESTHER WILLIAMS

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] i primi romanzi di autori argentini: El matadero di Echeverría, la Esther di Cané, la Soledad di Mitre; ma anch'essi furono, per riveleranno i loro nomi. Tra i più anziani sono Alberto Williams e Arturo Beruti, il primo dedito alle forme sinfoniche e ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

SWIFT, Jonathan

Enciclopedia Italiana (1937)

SWIFT, Jonathan Mario Praz Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] . A Moor Park lo Sw. incontrò una fanciulla, Esther Johnson ("Stella"), figlia di una cameriera o dama di . critiche non sono che le seguenti: Gulliver's Travels, a cura di H. Williams (First Edition Club), Londra 1926; A Tale of a Tub, a cura di A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWIFT, Jonathan (2)
Mostra Tutti

MOORE, George

Enciclopedia Italiana (1934)

MOORE, George Walter STARKIE Salvatore ROSATI Scrittore irlandese, nato nel 1853 a Moore Hall, presso Ballyglass (Mayo); morto a Londra il 23 gennaio 1933. Seguendo una presunta vocazione per la [...] and some Women, come nel 1920 rimaneggiò profondamente Esther Waters. Preoccupato sempre e soltanto del problema . ital.: Confessioni d'un giovane, Roma 1930. Bibl.: J. A. Williams, Bibliographies of Modern Authors, Londra 1921, n. 3; id., G. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOORE, George (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] risultato Joshua Lederberg, Luigi Luca Cavalli-Sforza ed Esther Lederberg. Scoperta la trasduzione batterica. Joshua Lederberg nucleici e proteine. Heinz Fraenkel-Conrat e Robley Cook Williams separano e quindi riassemblano l'acido nucleico del virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali