Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] , di Equiseti, di Sigillarie, di Lepidodendri, di Calamites: questi ultimi sono tre generi di alberi giganteschi ormai estinti. In seguito a mutamenti totali e catastrofici della superficie terrestre, queste foreste vennero ricoperte da spessi strati ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] Società promotrice di belle arti di Firenze del 1859 (p. 16), tra le opere originali e le copie eseguite da autori estinti antichi e moderni, viene ricordato, come di Pierini, il dipinto Cornelia madre dei Gracchi. È noto che la Galleria di palazzo ...
Leggi Tutto
BELINZAGHI, Giulio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 ott. 1818, da una famiglia di negozianti, iniziò come commesso della banca genovese Pettinati; dopo che questa fu messa in liquidazione, nel 1849 ne aprì [...] studi storici G. G. Feltrinelli di Milano); necrologio, in L'Illustr. italiana, 4 sett. 1892; T. Massarani, Illustri e cari estinti, Firenze 1907, p. 187; G. Capodaglio, Storia di un investimento di capitale. La Società italiana per le strade ferrate ...
Leggi Tutto
Arca, Dell'
Arnaldo D'addario
Nobile e antica famiglia fiorentina. La scarsissima documentazione su di essa non aggiunge molto a ciò che ne ricordano i vari cronisti. Nella Commedia, Cacciaguida l'annovera [...] , 55; F.L. del Migliore, Firenze città nobilissima illustrata, I, ibid. 1684, 474. I Dell'A. non compaiono, perché estinti, negli zibaldoni e nelle raccolte di alberi genealogici compilati dai genealogisti del secolo XVIII (Pucci, Dei, ecc.) e tanto ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] ricerca del passaggio di NO. ma per interesse alla terra stessa groenlandese e agli antichi coloni scandinavi forse non estinti ancora, navigano alla grande isola i Dano-Norvegesi: qualche spedizione al tempo di Cristiano III (fine del Cinquecento e ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] profondità che arriva a 7 km. La frattura di Valles Marineris si snoda dall'altopiano di Tharsis, che ospita numerosi vulcani estinti tra cui Olympus Mons, alto 21 km, fino alle vallate che sfociano nella pianura di Chryse Planitia. Nell'emisfero sud ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] i graniti e le quarziti. Per conseguenza è anche relativamente esente da terremoti e priva di vulcani attivi o da poco estinti, offrendo in questo un forte contrasto con le più giovani regioni circostanti: Sumatra e Borneo.
Le catene montuose della ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] 'ordine di Cristo, e in Germania i Cavalieri dell'ordine teutonico. Quasi tutti questi ordini, però, o si sono estinti, o, perdendo del tutto il carattere della loro fondazione, sono divenuti esclusivamente ordini cavallereschi. Fra quelli che hanno ...
Leggi Tutto
SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] di essere ricondotto di nuovo sotto la dipendenza diretta dell'impero. Dal 1197 al 1218 fu data in feudo agli Zähringen, estinti i quali, Federico II rivendicò l'avvocazia del monastero e il dominio della città. Il sec. XIII fu il periodo di ...
Leggi Tutto
Mammiferi acquatici, nella quasi totalità marini, che hanno aspetto di pesci. Il capo molto grande è infatti unito direttamente al tronco, senza collo visibile all'esterno; hanno membri anteriori fatti [...] sottordine più ricco di forme viventi è quello degli Odontoceti, nei quali la dentatura è omodonte, eccetto negli Squalodontidi estinti; talvolta i denti sono pochi ed anche uno solo come nel narvalo (Monodon). Le vertebre cervicali sono fortemente ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...