Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Vivaldi, futuro giacobino: il processo che venne intentato dal Sant'Uffizio e la condanna a morte del Cagliostro, poi commutata nel carcere esaltazione della casata del papa. Egli, infatti, per impedire l'estinzione della famiglia e del cognome, dopo ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] e che oggi i grandi intellettuali sono una razza in via d'estinzione: in Italia non ci sono più né Croce nè Gentile; nel società, dalla scienza divina, quel processo di secolarizzazione che Weber ha chiamato del ‟disincanto". Non si può dissociare ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] tassi di interesse ed infine estinzione dei debiti. A causa del carattere ancora prevalentemente patrimoniale Galilei e dell'Inquisizione furono divergenti, come sarebbe emerso nel processodel 1632. È peraltro da ricordare che in questa fase non ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] , destinati a inevitabile estinzione, forse persino violenta. preventivato o studiato processo di radicale secolarizzazione, e i murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo, Atti del Convegno internazionale (Urbino 2001), a cura di I. Biagioli, A ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] - la morte di Tito avviò un processo disintegrativo nel corso del quale i nazionalismi serbo, croato, sloveno e gruppi umani. Morta la storia, crollate le ideologie, in via di estinzione lo Stato, alla fine è la stessa idea di politica a essere ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] del testo latino dello statuto dell'Ordine.
Ormai maturo d'anni C. pare avviarsi a una tranquilla vecchiaia; ma l'imminente estinzione nel corso di questa avvenute, dopo un regolare processo fu condannato all'esilio; soppressa la circolazione delle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] possesso del marchesato di Monferrato, la sorte del quale l'imperatore aveva sottoposto al proprio arbitrato dopo l'estinzione della e le preoccupazioni politiche per il rovinoso processo di estenuazione economica dello Stato trovavano naturalmente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] per livellare l'altezza dei caratteri e dava quindi inizio al processo di stampa, in tutto simile a quello della xilografia. Quando quasi del tutto trascurate e in alcuni casi in via di estinzione.
In continuo sviluppo, a partire dalla fine del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] a rischio la sopravvivenza di numerosi atenei e portano all’estinzione di linee di ricerca e all’impossibilità di mantenere è differenziata attraverso processi di riorganizzazione dei parametri funzionali (composizione del personale, offerta ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] comitato. Attraverso tali processi, attorno alla politica territoriale del comune, nei primi tre decenni del Duecento si delineò 'egemonia regionale e sovraregionale che Firenze acquisì con l'estinzione della casa di Svevia e con l'avvento degli ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...