• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Diritto [65]
Diritto penale e procedura penale [45]
Storia [27]
Biografie [20]
Geografia [5]
Storia contemporanea [6]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Scienze politiche [5]
Sociologia [4]

CASTELLANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Vincenzo Marco Palma Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] Santucci, non fu molto felice e gli costò anche, dopo la morte di lei, un processo per maltrattamenti ed estorsione di testamento da cui la sua reputazione uscì seriamente scossa (1579). Dalla seconda moglie, la nobile Virginia Peruzzini, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445) Lucio Galterio In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] , n. 497, contenente norme contro la criminalità, con la quale furono apportati: aumenti delle pene in ordine ai reati di rapina, estorsione e sequestro di persona a scopo di rapina: modifica dell'art. 225 c. p. p., per cui è consentito all'ufficiale ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – AVVOCATURA DELLO STATO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RAPINA A MANO ARMATA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIA (5)
Mostra Tutti

La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni Vittorio Mete Mafia e antimafia Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] antiracket che non voglia rischiare di essere «velleitaria [e] pericolosa» (T. Grasso, due parole, in Non ti pago! Storie di estorsione mafiose e di antiracket, a cura di T. Grasso, V. Vasile, 2013, p. 22) deve infatti erigersi su due pilastri: la ... Leggi Tutto

Società

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Società Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] renderle produttive, a suo modo un ‘capitale sociale’ in grado di mettere radici nel territorio attraverso l’attività di ‘estorsione-protezione’, messa in luce da tempo dagli studi sulla mafia come il meccanismo più efficace per stabilire e mantenere ... Leggi Tutto

TESTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito) Francesco Campenni , casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco. Nel [...] il cadì pretese di estendere anche ai franchi (nome comune dei latini d’Oriente) e dunque ai frati minori, e l’estorsione a questi ultimi di diritti per il restauro di chiese e conventi sottoposti alla Custodia, per le sepolture dei frati sul monte ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – CUSTODE DI TERRA SANTA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LEOPOLDO I D’ASBURGO – SACRO ROMANO IMPERO

TEMPLARI

Federiciana (2005)

TEMPLARI GGiovanni Battista Baglioni Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] direttamente al loro Maestro. Ogni legittima acquisizione poteva così essere indirizzata a quel degno fine e qualsiasi tentativo di estorsione dei beni dell'Ordine veniva proibito dal papa, che poneva tutte le donazioni sotto la protezione della S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE RELIGIOSO MILITARE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – ASSOLUTISMO REGIO – PAPA INNOCENZO IV – COLLE DI BUGGIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

BAIULUS

Federiciana (2005)

BAIULUS BBeatrice Pasciuta Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] penale, era affidata anche la cognizione delle cause che vedevano imputati con accuse di cattiva gestione e di estorsione gabelloti, forestarii, platearii, portonarii seu passagerii su richiesta dei vessati e con cognizione sommaria. L'attenzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA – EUROPA MEDIEVALE – LIBER AUGUSTALIS – ASSISE DI ARIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIULUS (2)
Mostra Tutti

ABIGEATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sin da tempi antichissimi si è sentito il bisogno di punire con speciale rigore il furto di bestiame; e i Romani, per indicarlo e distinguerlo dalle altre specie di furti, crearono il nome particolare [...] dal codice penale per l'abigeato e per le altre figure e forme di delinquenza ad esso comuni: rapina, estorsione, danneggiamento, pascolo abusivo, favoreggiamento e ricettazione. È da rilevarsi però che, con tale decreto, l'abigeato acquistò una ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO PENALE – PENA DI MORTE – SARDEGNA – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIGEATO (1)
Mostra Tutti

Prigione

Universo del Corpo (2000)

Prigione Antonella Cambio Carmelo Cavallo Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] e malati di mente, la scarsa umanità delle guardie carcerarie, i ritardi nei processi, la diffusione del gioco d'azzardo, l'estorsione di denaro o di abiti, la presenza delle famiglie dei debitori, in prigione con i loro congiunti, fanno sì che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – FERDINANDO IV DI BORBONE – DEI DELITTI E DELLE PENE – STATI UNITI D'AMERICA – LAVORO CARCERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prigione (3)
Mostra Tutti

APPROPRIAZIONE INDEBITA

Enciclopedia Italiana (1929)

Tra i delitti contro la proprietà (cod. pen., tit. X) o, più esattamente contro il patrimonio, secondo la terminologia del progetto Rocco del nuovo codice penale (titolo XII), - poiché la legge punitiva [...] documentale e non più abuso di foglio in bianco. E se per farsi consegnare il foglio intervenga violenza, si avrà estorsione. In verità il fatto che nel codice penale italiano vigente si prevede come abuso di foglio in bianco, potrebbe rientrare ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – RES DERELICTAE – DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPROPRIAZIONE INDEBITA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
estorsióne
estorsione estorsióne s. f. [dal lat. tardo extorsio -onis, der. di extorquēre «estorcere»]. – L’atto di estorcere: e. di denari, di promesse, di concessioni, ecc. In senso più strettamente giur., delitto contro il patrimonio che consiste...
ricatto
ricatto s. m. [der. di ricattare]. – 1. ant. Riscatto; prezzo del riscatto. 2. a. Estorsione di denaro, o di altri profitti illeciti, con minacce che costituiscono coazione morale (v. ricattare, nel sign. 2 a): fare, tentare un r.; cedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali