RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] , si è aggiunta ora una sequenza molto più rilevante di impianti congiunti con l'estrazione e la lavorazione del metano e con la raffinazione delpetrolio, sia locale (ancora in quantità trascurabile) sia proveniente dal vicino Oriente. I principali ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] più attive in città sono quella dell'olio, l'estrazionedel sale dalla prossima laguna di Arta e la fabbricazione dei del porto è dato sopra tutto dall'esportazione dell'olio, del bitume dalle non lontane miniere di Senelizza, e delpetrolio ...
Leggi Tutto
. Idrocarburo di formula CH2 = CH2, il più semplice degli idrocarburi olefinici (o alcheni). Gas incolore, infiammabile, di odore piacevole e di sapore dolciastro, leggermente solubile in alcool e in etere. [...] operazioni di cracking termico o catalitico di frazioni delpetrolio, e da altre operazioni di raffineria quali recupero dell'e. dalle miscele gassose che lo contengono, mediante estrazione con solvente (soluzione di etanolammina e sali di rame).
Bibl ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] , alla quantità di estrazione corrente, oltre 40 anni di produzione), ma la vera ricchezza è rappresentata dalle riserve di gas naturale (15% del totale mondiale, terzo posto dopo la Russia e l'Irān). La crescita dei prezzi delpetrolio sui mercati ...
Leggi Tutto
QAṬAR
*
Guido Valabrega
(App. IV, III, p. 119)
Il paese, che si estende per 11.437 km2, ha − secondo una stima del 1991 − 382.000 ab.: solo un terzo è rappresentato da Qaṭari, in quanto è elevatissimo [...] particolare si cerca di ampliare e potenziare l'estrazionedel gas naturale (risorsa questa che non minaccia di 1986, allorché al calo delle entrate per la diminuzione del prezzo delpetrolio si aggiunse (aprile-giugno) una controversia con il Baḥrain ...
Leggi Tutto
(IV, p. 253; App. I, p. 147; II, I, p. 248; III, I, p. 130; IV, I, p. 159)
La tendenza a una progressiva divaricazione fra domanda e offerta di a., già delineatasi agli inizi degli anni Settanta, ha trovato [...] rincaro di alcune materie prime, e segnatamente delpetrolio e delle altre fonti energetiche, il estrazione dalle miniere argentifere di alcuni paesi in via di sviluppo.
La produzione di a. di Messico, Perù e Chile è passata, infatti, dal 28% del ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Colombia occidentale, che forma amministrativamente un'intendenza di quella repubblica (47.000 kmq.). Comprende una zona montuosa costiera, chiamata Cordigliera del Chocó o di Baudó [...] in gran parte di Negri e d'Indiani (v. sotto), è occupata soprattutto nell'industria mineraria (estrazionedel platino, dell'oro, delpetrolio, ecc.). Sono coltivati: cacao, canna da zucchero, caffè, palme di cocco, banani.
Le principali vie di ...
Leggi Tutto
TANAKA, Kakuei
Romano Vulpitta
Uomo politico giapponese, nato a Futuda (oggi Nishiyama) il 4 maggio 1918. Figlio di contadini, interruppe gli studi per ragioni economiche e a quindici anni andò a lavorare [...] (7 luglio 1972), rompendo una tradizione di primi ministri di estrazione burocratica. La sua immagine di uomo nuovo venuto su dal mentre l'economia era duramente provata dalla crisi delpetrolio, che il govenno non seppe adeguatamente fronteggiare ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92; App. I, p. 935; II, 11, p. 536)
Leandro PEDRINI
Nonostante l'opera di riparazione dalle gravissime distruzioni sofferte durante l'ultimo conflitto, la città non ha ancora ultimato [...] alle industrie alimentari ed anche all'estrazionedel metano e petrolio dal territorio provinciale ma, particolarmente, fra Emilia, Lombardia e Piemonte è sempre di primo piano. L'Autostrada del Sole, che valica il Po a breve distanza dalla città, ha ...
Leggi Tutto
GEORGIA
Manfredo Vanni
(XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. [...] pesante (siderurgica, meccanica), le raffinerie di petrolio, i laboratorî chimici; oltre alle industrie tessili laboratorio chimico di Rustavi, i grandi impianti per l'estrazionedel carbone. Si sono poi costruite grandi centrali idroelettriche tra ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petroliere1
petrolière1 s. m. (f. -a) [der. di petrolio]. – 1. Proprietario di pozzi petroliferi o di società e imprese industriali e commerciali interessate all’estrazione, al commercio o alla lavorazione del petrolio. 2. non com. Tecnico,...