Secondo il censimento del 1948, la città contava 886.110 ab., e comprendendo anche i sobborghi, 1.041.807 ab. Il censimento del 1956, invece, dà un valore, per tutta l'area urbana, di 1.236.905 ab. B. [...] per la produzione dell'ossigeno, e di recente si sono creati stabilimenti per la produzione di materiale per l'estrazione e la raffinazione delpetrolio. È stata costruita anche una ferrovia che da Bucarest, per RoŞiorii de Vede, conduce a Craiova. ...
Leggi Tutto
. Centro dell'Arabia Saudita, sul Golfo Persico. È situata 14 km a NO di Dhahran, cui la collega un tronco ferroviario (che da Dhahran si spinge nell'interno fino a ar-Riyāḍ). Deve la sua importanza al [...] grande giacimento di petrolio scoperto nel 1936 poco a S e intensivamente sfruttato da una compagnia petrolifera statunitense, che ha la sua sede amministrativa a Dhahran. A D. risiede la manodopera araba addetta all'estrazionedel minerale e agli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] del G. è fortemente dipendente dallo sfruttamento dei giacimenti di petrolio: tale risorsa rappresenta quasi l’80% del meridionale. Il futuro del settore petrolifero appare tuttavia incerto per la progressiva diminuzione dell’estrazione (meno di 12 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] per gran parte a sud del Tropico del Capricorno e con i grandi fonti di energia, la Repubblica S. è priva di petrolio, ma dispone di ingenti riserve di carbone, di cui è il percorso degli autori di estrazione europea. Sudafricani ma entrati piuttosto ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] 18 nel 1975 contro i circa 60 del Giappone).
Il settore dell'estrazione mineraria ha visto qualche miglioramento, ma limitato uno a Mae Moh); pneumatici. E ancora, raffinerie di petrolio; impianti di montaggio di trattori, auto- e motoveicoli, ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] associate alle operazioni di preparazione dei carburanti (estrazione, trattamento per la messa a disposizione mezzi su ruote ecc., ha generato i 'giganti del mare', navi di oltre 250 m di lunghezza, petroliere con 500.000 tpl (t di portata lorda) ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] sviluppato dopo l'indipendenza. L'estrazione dei diamanti è monopolio di una la ricostruzione. Nemmeno l'unità del MPLA era a tutta prova. ottenere apporti dal mondo occidentale. Il petrolio è sfruttato prevalentemente da compagnie americane. ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] Saudita. Ciò fa sì che l’economia del paese risenta del prezzo delpetrolio sul mercato internazionale: quando questo sale, le -Afghanistan-Pakistan-India (Tapi), che assicurerebbe gas di estrazione caspica. Il progetto, sostenuto dagli Usa e dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] storicamente legate a doppio filo all’andamento del prezzo delpetrolio: cresciute costantemente durante gli anni Ottanta che si stima possa garantire gli attuali livelli di estrazione per almeno altri 90 anni. Tale disponibilità ha fortemente ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita, nel 1804, nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a [...] derivanti dal basso costo della manodopera, dal prezzo agevolato delpetrolio e dall’accesso libero al mercato statunitense per gran parte ufficiali.
Nel dipartimento del nord-est sono presenti giacimenti di oro e rame, ma l’estrazione non ha ancora ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petroliere1
petrolière1 s. m. (f. -a) [der. di petrolio]. – 1. Proprietario di pozzi petroliferi o di società e imprese industriali e commerciali interessate all’estrazione, al commercio o alla lavorazione del petrolio. 2. non com. Tecnico,...