In chimica fisica, emulsione che, tramite l’aggiunta di piccole quantità di sostanze anfifiliche, può esistere per un tempo indefinito senza che i componenti si separino. Le m. trovano applicazione nella [...] produzione di detergenti, cosmetici, lubrificanti, vernici, e nell’estrazionedelpetrolio dai pozzi. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] fonti primarie (per es., la benzina ottenuta dalla distillazione delpetrolio).
Le fonti primarie di e. possono essere classificate i problemi legati al trasporto e soprattutto all’estrazione, che a sua volta richiede molta energia.
Il ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] .). Inoltre, numerose produzioni biotecnologiche utilizzano materie prime di origine vegetale al posto delpetrolio e del carbon fossile, la cui estrazione e movimentazione possono arrecare danni ambientali. Le b. forniscono anche vettori energetici ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] Persico a Mossul. Due zone sono finora state prescelte per l'estrazione: la più larga e la più ricca intorno a Kerkūk, dove interessi è tuttavia tale, che solo una piccola parte delpetrolio disponibile viene estratto; a un aumento della produzione s ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] (30:1). Nel caso del gas naturale, la distribuzione delle risorse è più uniforme rispetto al caso delpetrolio, ma il rapporto riserve/ lo sfruttamento di giacimenti caratterizzati da un costo di estrazione dell'uranio assai più elevato. Nel caso in ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di fronte a una catastrofe. Aerei di linea, gasdotti, centrali elettriche, piattaforme marine per l'estrazionedelpetrolio, schedari computerizzati dei governi o delle imprese multinazionali: sono tutti esempi di possibili obiettivi di azioni ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , animale o microbica, e le loro applicazioni spaziano in campi diversissimi, da quelle minerarie (per esempio, nell'estrazionedelpetrolio) ai beni di consumo più comuni (film per imballaggio e per usi agricoli, contenitori biodegradabili, ecc.) e ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] una relazione dettagliata a Mussolini spiegandogli come avviare una vasta opera di ricerche per l’estrazionedelpetrolio. Nell’ottobre del 1933 fu incaricato dal Consiglio dei ministri, che lo esonerò per un anno dall’insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] e, a partire dalla metà degli anni Sessanta, si interessò alla ricerca di giacimenti minerari, in particolar modo all’estrazionedelpetrolio. Oltre a fornire consulenze per la progettazione di gallerie, ponti, canali e ferrovie, si occupò dei grandi ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] certo non effimero, la rivoluzione operata nel commercio estero persiano dal sempre maggior peso che vi hanno assunto l'estrazionedelpetrolio e le industrie che ne derivano.
Quando si prenda come base il quinquennio 1928-32 - oltre che più regolare ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petroliere1
petrolière1 s. m. (f. -a) [der. di petrolio]. – 1. Proprietario di pozzi petroliferi o di società e imprese industriali e commerciali interessate all’estrazione, al commercio o alla lavorazione del petrolio. 2. non com. Tecnico,...