• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [919]
Storia [188]
Biografie [156]
Geografia [111]
Arti visive [98]
Archeologia [99]
Geografia umana ed economica [56]
Economia [55]
Diritto [54]
Storia per continenti e paesi [48]
Temi generali [49]

CONTARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Leonardo Francesca Cavazzana Romanelli Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] di quel patronimico in alcuna altra genealogia - nato da Pietro, del ramo della nobile famiglia veneziana abitante a S. Maria Formosa. Avendo partecipato all'estrazione della Balla d'oro per l'immissione anticipata in Maggior Consiglio il 4 dic. 1324 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Francesca Cavazzana Romanelli Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] nobili per l'ammissione anticipata in Maggior Consiglio mediante l'estrazione della Balla doro. Solo negli ultimi anni risulta abitasse - , oltre alla rendita della dote - 1.300 ducati d'oro depositati agli Imprestiti - due delle sue schiave, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Girolamo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] in tenera età, e Benetto. Il 12 sett. 1514 il G. fu iscritto dal padre all'ufficio dell'avogaria di Comun, per l'estrazione della balla d'oro. Iniziò la sua carriera politica nel settembre 1515, con l'elezione tra i Cinque savi agli Ordini, carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marcantonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi". Entrambi i genitori erano di [...] ricca estrazione e risiedevano in palazzi vicini, posti sul Canal Grande, nella l'icastico soprannome di "budelle d'oro", a suggellarne le doviziose fortune. Il occhi diversi all'area mediterranea, e alla fine dell'aprile 1668 il G. riuscì a ottenere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – AREA MEDITERRANEA – MAGGIOR CONSIGLIO

CAPPELLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Lorenzo Laura Giannasi Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] 1878, pp. 81, 89, 92; VII, ibid., XII, ibid. 1882, pp. 154-158, 164-183, 205, 221, 262 s., 266, 289; I libri commemor. della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, lib. X, nn. 147, 209, 210; IV, ibid. 1896, lib. XI, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Domenico Franco Rossi Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] , presentato in avogaria di Comun dalla madre, ormai vedova, fu invece ammesso il 29 nov. 1448 a seguito dell'estrazione della balla d'oro. Il G., almeno per quanto è dato conoscere, si affacciò sulla scena politica veneziana alquanto avanti con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi. Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, in una casa confinante con le anche una casa con bottega per la lavorazione della lana e diversi poderi a S. Maria le cariche di riformatore di Prato (l'estrazione avvenne il 9 gennaio) e di capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Marino Franco Rossi Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403. È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] confermato da una attestazione fornita da lui stesso al momento di presentare il figlio Troilo per l'estrazione della balla d'oro (Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163/2, c. 324v). Al 1452 risale la prima menzione del M. quale membro del Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINELLI, Ferdinando Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Ferdinando Augusto Piero Del Negro PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli. Il padre era un [...] militare quale professionista della guerra. I suoi modelli furono gli ufficiali napoleonici di estrazione borghese, in testa ricompensati con una medaglia d’oro. Nel 1861 fu rieletto deputato: si schierò nelle file della Destra. Nel 1862 ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – UNIFICAZIONE ITALIANA – CIVITELLA DEL TRONTO – PIER DIONIGI PINELLI – VITTORIO EMANUELE II

MARCELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Giacomo Giuseppe Gullino Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] indirettamente è confermato dal fatto che il 15 nov. 1467 il figlio Alvise fu notificato all'avogaria, per l'estrazione della balla d'oro, da uno zio paterno, Francesco, non risultando il M. presente a Venezia. La permanenza del M. in Dalmazia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazióne
cianurazione cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali