• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Economia [14]
Storia [17]
Biografie [15]
Ingegneria [13]
Diritto [13]
Temi generali [11]
Industria [10]
Diritto civile [9]
Medicina [9]
Geografia [7]

SOLFORICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid) Angelo MANGINI Armando MAUGINI Carlo RODANO Leonardo MANFREDI Composto chimico, acido inorganico; [...] a eccezione delle piriti cuprifere destinate alla lisciviazione per l'estrazione del rame nelle quali se ne lascia il 3-4 della campana entra nella bacinella e l'acido fa da chiusura idraulica. Le camere comunicano l'una con l'altra per mezzo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFORICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

ORO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold) Giovanni D'ACHIARDI Alberico BENEDICENTI Pietro ROMANELLI Maria ACCASCINA Mario LEVI MALVANO * È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] di enormi banchi auriferi per mezzo della pressione idraulica. Pure antichissimo è il procedimento che consiste ne estrassero kg. 65.854. In Australia si nota una diminuzione nell'estrazione dell'oro già a partire dal 1904, e nel 1929 la quantità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

ACCUMULATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia. In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici. Accumulatori [...] ambiente, richiamata dalla depressione provocata dal ventilatore di estrazione, può penetrare nell'interno degli elementi e diluire analogo a quello che si suol seguire nel campo della idraulica per lo studio dei serbatoi. Anche per le batterie ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – FERROVIE DELLO STATO – ELETTRODO AUSILIARIO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUMULATORE (3)
Mostra Tutti

ACQUE PUBBLICHE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] del genio civile, eccettuate le località ove per invalsa consuetudine l'estrazione stessa si suole praticare senza speciale autorizzazione (art. 97 m, legge sulle opere idrauliche); c) la navigazione con piroscafi o comunque con battelli azionati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

ESSENZIALI, OLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] di che il grasso si spreme dai fiori per mezzo di presse idrauliche oppure di idroestrattori (v. centrifugazione) e vi si mettono in ore, fino a 6 0 8 se si vuole che l'estrazione dell'olio essenziale sia completa. Dopo l'ultimo lavaggio, fatto colar ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSENZIALI, OLI (1)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] in complesso, modesta: le industrie minerarie comprendono l'estrazione dei celebri marmi colorati di Sant'Ambrogio, delle terre , per quanto oramai abbiano sostituito alla forza idraulica, prima prevalente, l'energia idroelettrica. Quattro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

LINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax) Ernesto SESSA Domenico Lanza Aristide CALDERlNl Ugo LA MALFA Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] compressa; su di essi si esercita una fortissima pressione idraulica e una rotazione periodica alternata nei due sensi; seme poi veniva adoperato sia come commestibile, sia per l'estrazione dell'olio. Mentre per altro il lino è largamente coltivato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO (3)
Mostra Tutti

FONDAZIONI

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDAZIONI (ted. Gründbau) Luigi Santarella Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] colando nell'interno un getto di calcestruzzo, di calce idraulica, ciottolame, sabbia e ghiaia. Un esempio di muro 44 e 45), in cui sono installati gli apparecchi per l'estrazione degli sterri e per l'introduzione del calcestruzzo. La camera di ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – COEFFICIENTE D'ATTRITO – PRESSIONE ATMOSFERICA – CALCESTRUZZO ARMATO – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDAZIONI (4)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] per il costo troppo elevato dei processi di estrazione della fibra. La prima operazione, da compiersi crightons, ecc.); si imballa quindi mediante pressa meccanica o idraulica. Per le fibre destinate all'industria cotoniera si adottano generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166) Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] di tutti i combustibili solidi, il 35% dell'energia idraulica potenziale, il 15% delle riserve di legname. Le una quota pari al 35% del totale mondiale; primeggia nell'estrazione l'A. sudoccidentale con i paesi gravitanti sul Golfo Arabico, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRODOTTO INTERNO LORDO – SATELLITI ARTIFICIALI – OCCUPAZIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
piattafórma
piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
ruòta
ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali