• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Geografia [50]
Geografia umana ed economica [29]
Storia [29]
Economia [30]
Storia per continenti e paesi [21]
Chimica [14]
Industria [17]
Asia [13]
Scienze politiche [10]
Geologia [9]

URSINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URSINI, Raffaele Luciano Segreto URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese. Trasferitasi [...] svolgere ricerche sui prodotti derivati dalla fermentazione petrolifera e destinati all’alimentazione animale. A tale alimentari (che possedeva silos e mangimifici e impianti per l’estrazione dell’olio di soia), appartenuto fino a quel momento alla ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIORDANO DELL’AMORE – CORRIERE DELLA SERA

MARCHESANO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESANO, Enrico Guido Montanari Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli. I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] romene che si occupavano in prevalenza di produzione petrolifera, vendita del legname e altre attività commerciali; la vasta esperienza internazionale del M. e persino la sua estrazione bancaria, che avrebbe potuto rivelarsi di grande utilità per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso Francesco Papadia PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] di civil servant, non comune in giovani della sua estrazione familiare, ma coerente con le sue inclinazioni: attenzione ai forniva più un’ancora alla politica monetaria, la crisi petrolifera aveva imposto gravi oneri ai paesi importatori di petrolio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA-SCHIOPPA, Tommaso (4)
Mostra Tutti

MORATTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATTI, Angelo Daniele Pozzi MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] ’Europa centrosettentrionale. Non puntò all’attività di ricerca e estrazione (come fece l’Agip, poi Eni), né alla Tra il 1951 e il 1954 l’Iran nazionalizzò la propria industria petrolifera, determinando, di fatto, il blocco di Abadan, la più grande ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

PUPPINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPINI, Umberto Daniela Felisini Fernando Salsano PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi. Nella sua condizione di orfano, [...] con i soci inglesi della Mosul Oil Fields, società per la ricerca petrolifera in Iraq di cui l’Agip deteneva il 25% del capitale azionario combustibili fossili. A suo dire, i processi di estrazione e produzione in atto sul territorio nazionale non ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUPPINI, Umberto (1)
Mostra Tutti

petrolio, risorse convenzionali e non convenzionali del

Lessico del XXI Secolo (2013)

petrolio, risorse convenzionali e non convenzionali del petròlio, risórse convenzionali e non convenzionali del. – Le risorse petrolifere convenzionali sono costituite da giacimenti per i quali le caratteristiche [...] al 70%). In particolari condizioni si fa ricorso anche a estrazione per mezzo di solventi o a sistemi ibridi (vapour nel 2020 lo shale/tight oil dovrebbe contribuire al fabbisogno petrolifero USA per circa 3Mb/g. Per quanto sia poco probabile ... Leggi Tutto

BIBOLINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBOLINI, Aldo Giuseppe Locorotondo Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] . Risale a questo periodo lo studio La macchina elettrica d'estrazione (Rass. dell'industria solfifera, 1905, n. 20, pp LXIX (1950), pp. 110 ss. Bibl.: C. Alimenti,La questione petrolifera italiana, Torino 1937, p. 97; Atti dell'Acc. delle Scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDUSTRIA MINERARIA – MACCHINA ELETTRICA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBOLINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

La politica energetica Usa, oltre la campagna elettorale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nicola Nosengo Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] zone del Sudamerica; e la ricerca del controllo strategico delle estrazioni di petrolio è stata alla base di più di una guerra a sua volta beneficia di una grande crescita della produzione petrolifera. Ma anche in questo caso i conti non tornano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Il petrolio extrapesante del Venezuela

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Sissi Bellomo È la più grande riserva di petrolio al mondo ed è tuttora sfruttata solo in minima parte: la fascia dell’Orinoco, un’area di 54mila chilometri quadrati lungo il corso del fiume omonimo [...] : processi che aggiungono ulteriori costi a quelli legati all’estrazione, che pure è meno complicata di quella delle oil cui deriva il 97% delle entrate statali, e la sua produzione petrolifera – che nel 2005 aveva raggiunto un picco di 3,6 milioni ... Leggi Tutto

piattaforma d'alto mare

Lessico del XXI Secolo (2013)

piattaforma d'alto mare piattafórma d’alto mare locuz. sost. f. – L’attività di ricerca e di estrazione di idrocarburi in mare attraverso l’utilizzo di piattaforme iniziò intorno alla fine degli anni [...] esterni. Grande risonanza internazionale ha avuto il grave incidente avvenuto, il 20 aprile del 2010, alla piattaforma petrolifera Deepwater horizon della British Petroleum, al largo delle coste della Louisiana, che ha causato danni ambientali a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
estrazióne
estrazione estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
petrolìfero
petrolifero petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali