• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Geografia [50]
Geografia umana ed economica [29]
Storia [29]
Economia [30]
Storia per continenti e paesi [21]
Chimica [14]
Industria [17]
Asia [13]
Scienze politiche [10]
Geologia [9]

Petrobras

Lessico del XXI Secolo (2013)

Petrobras – Società petroliferaanche denominata Pétroleo Brasileiro, con sede a Rio de Janeiro. Monopolista sino al 1997 sul mercato locale, ma operativa in tutto il mondo con interessi economici in [...] più di 18 paesi in tutti i continenti, è la principale impresa latino-americana nel settore petrolifero e leader mondiale nelle tecnologie per l’estrazione. L’azionista di riferimento rimane il governo brasiliano, con oltre il 60% delle azioni, ma il ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO

Petrobras [o Pétroleo Brasileiro]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Petrobras [o Petroleo Brasileiro] Petrobras (o Pétroleo Brasileiro)  Società petrolifera, con sede a Rio de Janeiro. Monopolista sino al 1997 sul mercato locale, ma operativa in tutto il mondo con interessi [...] , è la principale impresa latino americana per fatturato e capitalizzazione di borsa e leader mondiale nelle tecnologie per l’estrazione. L’azionista di riferimento rimane il governo brasiliano con oltre il 60% delle azioni, ma il suo aumento di ... Leggi Tutto

midstream

Lessico del XXI Secolo (2013)

midstream <mìdstriim> s. ingl., usato in it. al masch. – Nell'industria petrolifera, il complesso delle tecnologie mirato alla trasformazione nel sito di estrazione di risorse idrocarburiche caratterizzate [...] trasferirli ai mercati conformi agli standard di consumo, costituiscono un segmento di raccordo nella filiera industriale petrolifera, tra le tecnologie di produzione (upstream) e quelle di distribuzione (downstream). Il m. è considerato strategico ... Leggi Tutto

Statoil

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Statoil Società petrolifera norvegese sorta nel 1972 dalla fusione di alcune piccole compagnie; cresciuta di pari passo con l’aumentare delle riserve petrolifere sfruttabili nel Mare del Nord, la S. [...] della Norsk Hydro’s, allargando ulteriormente il proprio giro d’affari. L’esperienza maturata dalla compagnia nell’estrazione marina la rende all’avanguardia nelle tecniche cosiddette off shore e le ha permesso di espandersi anche internazionalmente ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD

Pemex [Pétroleos Mexicanos]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pemex [Petroleos Mexicanos] Pemex (Pétroleos Mexicanos) Società petrolifera sorta nel 1938, con sede a Mexico City, controllata dal governo messicano e tra le più grandi del mondo. La società, pur essendo [...] dell’America Latina e del mondo. Il gruppo è molto integrato verticalmente e tratta idrocarburi dall’estrazione sino alla commercializzazione. Quattro le sue divisioni: esplorazione e produzione, raffinazione, gas, petrolchimica. Nel 2010 il ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – IDROCARBURI

Sudan

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] fino a raggiungere i 514.000 barili nel 2010, grazie soprattutto all’attività di esplorazione ed estrazione delle compagnie cinesi. La rendita petrolifera ha contribuito in modo determinante a rendere attivo il bilancio dello stato nel 2001 (per la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – CONTABILITÀ NAZIONALE – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (14)
Mostra Tutti

Angola

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] , partendo dai proventi dell’industria petrolifera, permetta la ricostruzione del sistema infrastrutturale e la diversificazione produttiva al di là del settore estrattivo, sfruttando appieno le risorse (estrazione di diamanti e ferro, coltivazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICHE SOVIETICHE – INDUSTRIA PETROLIFERA – AFRICA MERIDIONALE – UNIONE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti

Niger

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] verso i settori dell’edilizia (costruzione di strade e dighe in primis), dell’energia elettrica e dell’estrazione mineraria e petrolifera. Tra i progetti più significativi si annoverano la prima raffineria di idrocarburi del paese, in corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – REPUBBLICA SEMI-PRESIDENZIALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – MAHAMADOU ISSOUFOU – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (10)
Mostra Tutti

Cina

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] del consumo di carbone del 35% per il 2020. La produzione petrolifera, pur essendo in stabile crescita fin dagli anni Ottanta, non è il più grande importatore mondiale al netto dell’estrazione locale. Nonostante la rilevanza del gas sia ancora ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – INTERNATIONAL MONETARY FUND – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Serbia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] energetico, la Serbia fa affidamento in misura preponderante sull’estrazione e il consumo di carbone (55% del mix statale russa) di una quota azionaria del 51% della compagnia petrolifera nazionale serba. Per i prossimi anni è inoltre previsto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
estrazióne
estrazione estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
petrolìfero
petrolifero petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali