• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [34]
Storia [30]
Arti visive [29]
Geografia [17]
Archeologia [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [10]
Letteratura [8]
Storia per continenti e paesi [7]

TOMAR

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMAR (Thomar; A. T., 39-40) Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO Città del Portogallo, nell'Estremadura (distretto di Santarêm), situata a 122 m. s. m. presso il Nabão, piccolo tributario del Tago. Ha 8000 [...] ab. Fu sede originaria dell'Ordine dei Templari in Portogallo. Al tempo del primo suo gran maestro Gualdim Paes, l'ordine elevò una cappella poligonale di stile bizantino (circa metà del sec. XII). Questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMAR (1)
Mostra Tutti

CERCAS, Javier

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittore e giornalista spagnolo, nato nel 1962 a Ibahernando, in Estremadura, ma trasferitosi in giovane età a Girona, in Catalogna. C. deve la sua notorietà a Soldados de Salamina (2001; trad. it. Soldati [...] di Salamina, 2002), romanzo che gli è valso numerosi premi, tra cui il Ciutat de Barcelona, l’Indipendent foreign fiction prize e il Grinzane Cavour. Si è poi affermato come uno dei più importanti autori ... Leggi Tutto
TAGS: JAVIER CERCAS – ESTREMADURA – OLOCAUSTO – CATALOGNA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCAS, Javier (2)
Mostra Tutti

MERIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995 MÉRIDA (Emerita Augusta) A. García y Bellido Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico. La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] Augusto, con veterani e soldati emeriti delle legioni V Alaudae e X Gemina, che a quell'epoca prendevano parte alle dure guerre cantabriche (29-19 a. C.). M. nacque dunque come avamposto o presidio militare, ... Leggi Tutto

ZAFRA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAFRA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Badajoz (Estremadura). Il territorio di questa corrisponde alla fascia collinare con cui, nella provincia, [...] la meseta trapassa al margine rilevato della Sierra Morena: zona povera, ad economia agricolo-pastorale ancora piuttosto arretrata e senza sviluppo di industrie, nonostante le ricchezze minerarie (ferro, ... Leggi Tutto

Barrantes, Vicente

Enciclopedia on line

Erudito (Badajoz 1829 - Pozuelo, Madrid, 1898), si dedicò agli studî storici e alle indagini bibliografiche, specialmente sulla Estremadura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMADURA

TORRES VEDRAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES VEDRAS (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Joao BARREIRA VEDRAS Piccola città del Portogallo meridionale (Estremadura), situata a 40 km. a NNO. di Lisbona sulla riva sinistra del fiume Sizandro. [...] Antico presidio romano, fu fortificata maggiormente all'inizio del sec. XIX dal Wellington con una serie di linee di fortificazioni che da Torres Vedras raggiungevano Alhandra allo scopo di proteggere ... Leggi Tutto

PIETRO di Alcántara, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO di Alcántara, santo Livario Oliger Mistico e riformatore francescano, nato da famiglia nobile in Alcántara (Estremadura) nel 1499, morto il 18 ottobre 1562 ad Arenas. Studiò a Salamanca, ed entrato [...] tra i francescani scalzi (1515) nella provincia di S. Gabriele, vi divenne provinciale (1538-1542). Di vita austerissima, propagò la più severa osservanza della regola e a tale scopo fondò con autorizzazione ... Leggi Tutto

GUADALUPE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADALUPE (A. T., 39-40) José F. Rafols Santuario spagnolo officiato dai francescani nella città omonima, nell'Estremadura, provincia di Cáceres (3507 ab. nel 1920). La sua origine è in rapporto con [...] l'immagine della Madonna di Guadalupe, che secondo un'antica credenza si trasportò miracolosamente da Roma a Siviglia. Alfonso XI fece edificare la chiesa e le assegnò alcuni terreni (1337); innalzò e ... Leggi Tutto

GUADALUPE, Monastero di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUADALUPE, Monastero di S. Andrés Ordax Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] ecclesiastica, dalla diocesi di Toledo nella vicina regione mancega. Posto su un'altura che si eleva al di sopra della valle del fiume Guadalupejo ('fiume del lupo'), da cui deriva il suo nome, nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – GIOVANNA DI CASTIGLIA – AREA PRESBITERIALE – REGNO DI CASTIGLIA – JUAN DE FLANDES

SOTO, Hernando de

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTO, Hernando de Carlo ERRERA Esploratore spagnolo, nato nell'ultimo lustro del sec. XV in una borgata dell'Estremadura, prese parte di buon'ora ai viaggi di scoperta e di colonizzazione nel nuovo [...] continente. Nel 1514 si accompagna nel Darien alla spedizione di Pedrarias de Åvila (del quale doveva più tardi sposare una figliuola); negli anni successivi esplora le coste dell'America Centrale ed è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTO, Hernando de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
destrière
destriere destrière (o destrièro) s. m. [dal fr. e provenz. ant. destrier, der. del lat. dexter «destro1»], poet. – Cavallo da battaglia o da giostra dei guerrieri medievali, così detto perché lo scudiero lo conduceva con la destra; per estens.,...
indomàbile
indomabile indomàbile agg. [dal lat. indomabĭlis, comp. di in-2 e domabĭlis «domabile»]. – Che non si lascia domare: un cavallo, una fiera i.; Batte il pian d’Estremadura Indomabile un destrier (Carrer); popolo fiero e indomabile. Frequente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali