• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [34]
Storia [30]
Arti visive [29]
Geografia [17]
Archeologia [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [10]
Letteratura [8]
Storia per continenti e paesi [7]

LUSITANI e LUSITANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSITANI e LUSITANIA Pietro BOSCH GIMPERA Pietro ROMANELLI . I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] territorio lusitano verso il territorio dei Vettoni, ma sembra che questi ultimi si limitassero alla parte montagnosa del nord dell'Estremadura, dipendente dalla Sierra de Gata e Sierra de Gredos, lasciando ai Lusitani le ampie valli del Tago e della ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – RIFORMA DIOCLEZIANEA – ALA DI CAVALLERIA – SIERRA DE GREDOS – PENISOLA IBERICA

CASTIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] 'essa in regno, la Castiglia tocca, due secoli dopo, il margine montagnoso delle sierre centrali, per dilatarsi ben presto fino all'Estremadura e alla Sierra Morena e raggiungere, prima di riunirsi con l'Aragona, il massimo della sua ampiezza, con l ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI ALBACETE – SIERRA DI GUADARRAMA – PIETRO I IL CRUDELE – REGNO DI CASTIGLIA – ALFONSO RAIMÚNDEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

REDOL, António Alves

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDOL, António Alves Giuseppe Carlo Rossi Scrittore portoghese, nato a Vila Franca de Xira il 29 dicembre 1911, morto ivi il 29 novembre 1969. Giunge all'attività narrativa e teatrale e al giornalismo [...] , 1942, mentre in Fanga, 1943, pur sempre quadro di un dramma collettivo, quello dei braccianti agricoli dell'Estremadura, si accentuano l'interesse per il protagonista e l'impegno narrativo. Coinvolgono nella tematica anche altri mondi geografici ... Leggi Tutto

LISBONA, Musei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LISBONA, Musei (v. vol. IV, p. 652) J. De Alarcao Nella capitale portoghese, cinque sono i musei che ospitano materiale archeologico. Museu de Arqueología da Associaçâo dos Arqueólogos Portugueses. - [...] dagli scavi del Castro de Vila Nova de S. Pedro (Azambuja), una delle più importanti stazioni del Calcolitico della Estremadura Portoghese. Museu da Cidade. - È situato in una residenza nobile del secolo XVIII, il Palazzo Pimenta. Nell'ambito dell ... Leggi Tutto

EBOLI, Ruy Gómez de Silva, principe di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato in Portogallo nel 1517, morto nel 1573. Si recò ancor fanciullo in Spagna al seguito dell'imperatrice Isabella, moglie di Carlo V. A 21 anno divenne gentiluomo di camera del principe ereditario Filippo. [...] nominò consigliere di stato, ministro delle finanze di Castiglia, principe di Eboli, grande di Spagna, duca di Estremadura e di Pastrana; gli diede altresì incarichi importantissimi e delicati, come quello di negoziare quale plenipotenziario la pace ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARIA LA CATTOLICA – ESTREMADURA – PAESI BASSI – INGHILTERRA

GARCÍA de la CUESTA, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA de la CUESTA, Gregorio Militare spagnolo, nato a La Lastra (Santander) il 9 maggio 1741. Entrato a 17 anni nell'esercito, ne percorse successivamente i varî gradi, combattendo in Portogallo, a [...] Medina de Rioseco, poi (14 luglio 1808), dal Bessières; e anche più tardi, come comandante dell'esercito dell'Estremadura, fu sconfitto pienamente a Medellín (28 marzo 1809). La Giunta centrale lo nominò ugualmente capitano generale dell'esercito; e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARCÍA de la CUESTA, Gregorio (1)
Mostra Tutti

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici. Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] F. insistette perché gli fosse concessa l'occasione di dar prova delle sue virtù militari. Nel giugno 1662, così, andò in Estremadura per prendere contatto con i comandanti dell'esercito spagnolo ivi stanziato. Li però, a causa di una malattia, il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IV DI SPAGNA

SAMONÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMONÀ, Giuseppe Alessandra Capanna – Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] La moglie, Adele Monroy, principessa di Pandolfina e di Formosa, discendeva da una nobile famiglia spagnola originaria dell’Estremadura. Alla fine dell’Ottocento, il matrimonio di don Carmelo e della principessa Adele concorse alla riunificazione di ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIANCARLO DE CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

TERESA di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1937)

TERESA di Portogallo Angelo Ribeiro Figlia bastarda di Alfonso VI re di León, sposò nel 1095, o forse prima, Enrico di Borgogna conte di Portogallo (v.). Morto questo (1114), T. governò la contea prendendo [...] . Tuttavia riuscì ad accrescere il suo dominio a spese di terre prese nella Galizia. Fece ricostruire varî castelli nell'Estremadura per difendersi dai musulmani che dominavano nei territori al sud dei suoi stati, e ne affidò la custodia ai cavalieri ... Leggi Tutto

ALBUQUERQUE, Mattia de

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale portoghese, nativo di Pernambuco, nella capitaneria omonima del Brasile, della quale la sua famiglia era donataria. Nel 1628 ne ebbe il governo, con il comando delle truppe destinate a fronteggiare [...] 'esercito portoghese; si segnalò per la presa di Almendral, Alconchel, Villanueve del Fresno e altre piazze forti dell'Estremadura; e infine, nel 1644, a Campo Mayor, ottenne la vittoria decisiva sulle armi spagnole, battendo il generale napoletano ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMADURA – PERNAMBUCO – PORTOGALLO – TORRECUSO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUQUERQUE, Mattia de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
destrière
destriere destrière (o destrièro) s. m. [dal fr. e provenz. ant. destrier, der. del lat. dexter «destro1»], poet. – Cavallo da battaglia o da giostra dei guerrieri medievali, così detto perché lo scudiero lo conduceva con la destra; per estens.,...
indomàbile
indomabile indomàbile agg. [dal lat. indomabĭlis, comp. di in-2 e domabĭlis «domabile»]. – Che non si lascia domare: un cavallo, una fiera i.; Batte il pian d’Estremadura Indomabile un destrier (Carrer); popolo fiero e indomabile. Frequente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali