– Artista politico cinese (n. Shanghai 1986). Laureato in Diritto presso la East China University di Shanghai, nel 2009 si è trasferito in Australia, dove ha intrapreso il lavoro di maestro [...] produzione figurativa attraverso cui ha denunciato censure, abusi e violazioni dei diritti umani in alcuni Paesi dell’EstremoOriente. Vicino al modello di un’arte profondamente etica propugnato da Ai Weiwei, si è affermato nel panorama ...
Leggi Tutto
Fotografo e giornalista britannico (n. Londra 1945). A partire dalla pubblicazione del suo primo libro fotografico (Athens, 1978, inserito nella collana The world’s great cities), F. si è affermato come [...] del corso di fotografia per la Open College of the Arts (Regno Unito). Specializzatosi in cultura asiatica, architettura e archeologia, F. viaggia per buona parte dell’anno, principalmente in EstremoOriente. Nel 2011 è uscito Tea Horse Road. ...
Leggi Tutto
Poeta britannico, studioso e scrittore d'arte (Lancaster 1869 - Reading 1943). Direttore della sezione di stampe e disegni del British Museum, fu tra i primi a occuparsi d'arte dell'EstremoOriente (Painting [...] in the Far East, 1908; The flight of the Dragon, 1911, e molte altre pubblicazioni). Ha scritto drammi: Paris and Oenone (1906); Attila (1907); Arthur (1923). Tra le poesie citiamo: Lyric Poems (1894); ...
Leggi Tutto
Uomo d'affari e collezionista statunitense (Kingston, N. Y., 1856 - Detroit 1919). Nel 1890 si ritirò dagli affari per dedicarsi alle sue raccolte d'arte, iniziate con acquisti di opere di J. A. MacNeil [...] Whistler, che lo accompagnò nei frequenti viaggi in Europa e in EstremoOriente. F. mise così insieme una delle più importanti raccolte di ceramiche e dipinti, la Freer art gallery di Washington, da lui donata, con l'edificio che la ospita, alla ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Praga 1870 - Berlino 1932). Studiò a Monaco, interessandosi soprattutto all'incisione. Collaborò alla rivista Jugend e fu membro (1899-1905) della Secessione viennese; insegnò (1905-32) [...] Kunstgewerbemuseum di Berlino. Viaggiò molto in Europa (fu in contatto con W. Nicholson e F. Vallotton) e in EstremoOriente: in Giappone (1900, 1912) approfondì la tecnica della xilografia a colori. Molte sue opere (dipinti, disegni, incisioni) sono ...
Leggi Tutto
Termine (dal nome dei magazzini fondati a Londra nel 1875 da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’EstremoOriente) usato soprattutto in Italia per designare lo stile diffuso [...] tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20°, caratterizzato da un linearismo elegante e decorativo e da motivi ornamentali di matrice geometrica e fitomorfica (onde la denominazione alternativa di floreale ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore russo (San Pietroburgo 1887 - Parigi 1938). Studiò a San Pietroburgo aderendo con G. B. Jakulov al diffuso gusto per l'estetismo floreale; viaggiò poi in Italia, in Spagna e in Estremo [...] Oriente (illustrazioni per il The Chinese Theatre, Londra 1922). Nel 1920 si stabilì a Parigi volgendosi a modi neoclassicheggianti. ...
Leggi Tutto
Banchiere e collezionista d'arte (Grand Rapids, Michigan, 1865 - Chicago 1932). Fu presidente onorario dell'Art Institute di Chicago, al quale donò opere di Dürer, Rembrandt, C. Lorrain, ecc., esemplari [...] di arti minori, manoscritti e libri illustrati dell'EstremoOriente, e infine legò la sua ricchissima collezione di quadri (secc. 13º-20º). ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone di Parma, conte di Bardi e dal suo viaggio del 1888-89 in EstremoOriente, dove egli raccolse una ricchissima collezione d'oggetti d'arte e di curiosità. Morto il conte di Bardi nel 1906, la ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] museali europei di Parigi, di Londra, di Berlino. Da qui le raccolte che documentano le culture del Medio ed EstremoOriente, dall'Egitto all'India, dalla Mesopotamia alla Cina. Il modo in cui le opere sono organizzate rientra nella tradizione ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...