Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] Puppi da papa Giovanni Paolo II nel 2000 e nominato nel 2003 primate d’Ungheria come ordinario dell’arcidiocesi di Esztergom-Budapest. È stato creato cardinale nello stesso anno. È stato a lungo presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d ...
Leggi Tutto
wehrlite
〈ver-〉 s. f. [dal nome di Adolf Wehrle (1795-1835), funzionario del Servizio Minerario austriaco]. – 1. Minerale, di colore bianco stagno, con lucentezza metallica; è probabilmente un tellururo di bismuto contenente talvolta argento...
Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede del primate d'Ungheria. La cittadina...
Prelato ungherese (Deáki 1884 - Esztergom 1945); benedettino, prof. di diritto canonico a Roma, consultore della Pontificia commissione per la codificazione del diritto canonico, curò con grande dottrina l'ed. delle Fonti del Codex iuris canonici...