• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [520]
Archeologia [99]
Arti visive [113]
Biografie [74]
Letteratura [51]
Storia [43]
Religioni [41]
Storia delle religioni [16]
Geografia [12]
Temi generali [15]
Diritto [15]

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] d. C.); con al centro i busti dei 7 Pianeti sul soffitto dell'àdyton del tempio di Bēl a Palmira (prima età imperiale), su una moneta alessandrina del VII anno di regno di Antonino Pio e su una gemma (i Pianeti su carri in una gemma di Parigi). Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] 2, 5. Ma la grazia e la capacità dei decoratori di età romana non consiste in queste copie di celebrati dipinti del passato (nei E di Alessandria sono gli unici pezzi di pittura alessandrina sicuramente datati dai vasi di Hadra usati come cinerarî ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] parte del gruppo, ha ancora tutte le caratteristiche dello sfumato alessandrino di derivazione prassitelica e sembra, anzi, derivare da un originale alessandrino di età ellenistica. Nell'età di Caracalla si ritiene oggi eseguito un altro ritratto di ... Leggi Tutto

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] La parola proscenio che entra ormai a far parte della scenotecnica alessandrina, ha inizio proprio negli anni intorno al 340 a. C. Una maggiore distanza tra la scena e la cavea si manifesta nell'età dell'arconte Licurgo, nel 338 a. C. e l'orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] . Si ritiene da parecchi che di questa originaria tomba di Alessandro conservino il ricordo alcuni ipogei privati alessandrini di alta età ellenistica (Shatbi, Sidi Gaber, Wardian ecc.). Una delle caratteristiche passate da quella a questi sarebbe l ... Leggi Tutto

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] anch'esso anticipato nella Grecia d'età classica e, a partire dall'età tardorepubblicana, nel mondo romano; nel M. Perrone Mercanti, Il Cavalier Martinetti, in Il tesoro di via Alessandrina (Catalogo della mostra), Milano 1990, pp. 19-32; G. Vaughan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] nel bagno in una iconografia che deriva dalla Afrodite accovacciata di Doidalsas (v.) è probabilmente di arte alessandrina. L'età romana imperiale è rappresentata soprattutto da alcuni ritratti. Bibl.: A. Maiuri, Afrodite al bagno, in Bollettino d ... Leggi Tutto

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] una pittura di p.: non solo quello che si è mosso dall'età del Rinascimento europeo, e poi in forma più assoluta nell'arte olandese i nomi sono in greco e certe acconciature sono sicuramente alessandrine, si può discutere ancora se si tratti di una ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] di Argo. Al prevalere del commercio dei vasi corinzi in età orientalizzante e arcaica, in gran parte provenienti dalle colonie corinzie una tradizione plastica microasiatica o pur anche alessandrina, che consente d’inserire la produzione canosina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] in quelle umane; egli concordava con Posidonio nel ritenere che nell'età dell'oro il governo fosse nelle mani dei saggi, e di della Naturalis historia è un'eurematografia di tradizione alessandrina in cui Plinio compila l'elenco dei prõtoi heuretaí ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
alessandrinismo¹
alessandrinismo1 alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...
èta
eta èta s. m. o f. [dal gr. ἦτα, lat. eta], invar. – 1. Nome della 7a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo η, maiuscolo H); nel sistema vocalico del greco antico indicava la vocale èe, lunga e aperta (corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali