• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3505 risultati
Tutti i risultati [3505]
Biografie [1502]
Storia [730]
Arti visive [553]
Religioni [246]
Diritto [244]
Letteratura [225]
Archeologia [168]
Geografia [121]
Diritto civile [124]
Architettura e urbanistica [118]

arroto

Enciclopedia on line

Impiegato aggiunto a un magistrato. In particolare, a Firenze, in età comunale, ciascuno di quegli 80 cittadini che, aggiunti ai priori uscenti e ai rappresentanti delle arti, eleggevano i priori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FIRENZE

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] giudizio storico usciva improntato a nuovi criterî: quel senso schiettamente politico, già notato nella storiografia italiana dell'età comunale e signorile, riceveva nuovo conforto di dati e di considerazioni, diveniva più riflesso, quindi man mano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

SERVITÙ DELLA GLEBA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVITÙ DELLA GLEBA Pietro VACCARI . L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] dal passaggio, sempre più esteso, della terra nelle mani della borghesia cittadina. E allora in Italia, nell'età comunale, prorompe un movimento diretto all'affrancazione dei servi, movimento che rappresenta un aspetto della lotta del comune contro ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – PADRI DELLA CHIESA – COLONIA PARZIARIA – ALTO MEDIOEVO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVITÙ DELLA GLEBA (3)
Mostra Tutti

SPINOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA Vito Antonio VITALE . È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] torri e case. Come quella dei Doria, la storia degli S. può essere divisa in alcuni grandi periodi. Nella prima età comunale essi, pur fornendo, con le altre famiglie viscontili, il maggior numero dei consoli allo stato, non hanno parte preponderante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA (1)
Mostra Tutti

FRATERNA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATERNA (lat. fraternitas; fr. communauté; ted. gesamte Hand) Pier Silverio Leicht Così i Greci, come i Romani, conoscono la consuetudine familiare dei fratelli, che rimangono uniti dopo la morte del [...] circostanze l'abbiano fatta risorgere nel Medioevo, durante l'epoca germanica e più tardi nell'epoca feudale e nella prima età comunale. Un particolare tipo di fraterna ci offre la società feudale, ma essa non è volontaria; bensì dipende dall'unità ... Leggi Tutto

VACCARI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VACCARI, Pietro Storico del diritto, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 26 ottobre 1880, fratello del biblista Alberto (v. App. II, 11, p. 1081). Fu sindaco e poi podestà di Pavia dal 1923 al 1933. [...] storica al vigente diritto privato italiano (Milano 1949; 2ª ed. 1957); Pavia nell'alto Medioevo e nell'età comunale (Pavia 1956). Buona parte degli scritti minori sono ristampati nelle raccolte che seguono: Scritti storici (ivi 1954); Scritti ... Leggi Tutto

INSINUAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INSINUAZIONE Enrico Besta . Le fonti giuridiche romane avevano già usato il verbo insinuare per indicare la denuncia o la procollazione o la scritturazione o la trascrizione di singoli atti giuridici [...] di donazione. Questo istituto non si deve forse esser perduto completamente dovunque durante il Medioevo. E già nell'età comunale largamente riprese vita, sostituendosi ai bandi e alle grida, come un mezzo per evitare i danni che potevano derivare ... Leggi Tutto

ROVERBELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVERBELLA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese della provincia di Mantova posto a 42 m. s. m., sulla linea Mantova-Verona; è un grosso borgo agricolo (cereali, specie riso, foraggi, bozzoli), ricordato [...] fino dall'età comunale. Degli altri nove centri che fanno parte del comune, vasto 63,11 kmq., Malavicina, Castiglione e Canedole superano i 1000 ab. (popolazione sparsa 25%); il comune conta complessivamente 7362 ab. (nel 1931; 6025 nel 1921). ... Leggi Tutto

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Francesco Cognasso Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] tutto lo sviluppo storico della signoria di stampo comunale; lo stato visconteo acquistava la possibilità di vivere Galeazzo Visconti, in Arch. stor. lomb., XVI; Z. Volta, L'età, l'emancipazione e la patria di Gian Galeazzo Visconti, in Arch. stor ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

UBALDINI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Ottaviano Marco Ciocchetti – Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] , pp. 635-657; L. Magna, Gli Ubaldini del Mugello: una signoria feudale nel contado fiorentino, in I ceti dirigenti dell’età comunale nei secoli XII e XIII. Atti del Convegno, Firenze... 1979, Pisa 1982, pp. 13-65; Th. Boespflug-Montecchi, Aspects de ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ENRICO III D’INGHILTERRA – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDINI, Ottaviano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 351
Vocabolario
municìpio
municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune²
comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali