• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [5264]
Diritto [475]
Biografie [998]
Storia [906]
Arti visive [586]
Archeologia [516]
Medicina [303]
Geografia [243]
Religioni [335]
Temi generali [319]
Economia [208]

Giudiziari, sistemi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Giudiziari, sistemi Carlo Guarnieri di Carlo Guarnieri Giudiziari, sistemi sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] in grado di influire sulla scelta dei componenti del Consiglio. Ma anche i mezzi di comunicazione di massa, che sono interessati orientamenti politici dei giudici (v. Tiller e Cross, 1999). Comunque, in quel paese la nomina in tarda età, insieme al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Doveva avere una buona testa, senza dubbio, perché all’età di 26 anni aveva conseguito due lauree, lettere e giurisprudenza , i democratici, ma anche gli uomini di fede comunista, molti dei quali hanno creduto ‘nei valori della società civile’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI

XXI Secolo (2009)

Brevetti per invenzioni industriali Rosaria Romano Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] periodo, più o meno lungo a seconda dei casi, di immunità dalla concorrenza. Il riconoscimento messa a disposizione di una comunità di ricercatori di segmenti o frammenti , pp. 849-919. N. Irti, L’età della decodificazione, Milano 19994. E.S. Raymond, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Genocidio

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genocidio RRudolph J. Rummel di Rudolph J. Rummel Genocidio sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] che si può scegliere di abbandonarlo una volta raggiunta l'età adulta, si tratta però di un'eventualità che si verifica Sud (oltre 100.000). Se si adotta la definizione comune di genocidio il numero dei casi aumenta, e se li sommiamo a quelli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Tipologie contrattuali nell'area del lavoro subordinato

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato William Chiaromonte Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] al contempo il contratto a tempo indeterminato come forma comune di contratto di lavoro e rendendolo più conveniente in a tale proposito, consistono nella previsione della categoria dei lavoratori di età superiore a 50 anni (in precedenza si faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Carta dei diritti fondamentali

Diritto on line (2014)

Giacomo Di Federico Abstract Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] singolo viene estesa a tutte le «comunicazioni» (art. 7); la protezione dei dati personali viene dettagliata in modo religione, le convinzioni personali, il patrimonio, la nascita, l’handicap, l’età (C. giust., 26.9.2013, C-476/11, HK Denmark, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MMario Caravale Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] la pace e di garantire il rispetto dei diritti consuetudinari dei singoli e delle comunità. Presso di lui si riuniva una pp. 45-53; Id., Il Parlamento in Italia nel Medio Evo e nell'età moderna, Milano 1962, pp. 175-177; J.-M. Martin, L'organisation ... Leggi Tutto

Diritto penale dei beni culturali

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] stesso «costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta ha innalzato le soglie di età e introdotto inedite soglie di , c.p. (cfr. Maugeri, A.M., La tutela dei beni culturali nell’ambito dei conflitti armati: la l. 16.4.2009 n. 45, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tipologie di lavoro subordinato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie di lavoro subordinato Stefano Giubboni Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] nota come l’adesione alla prassi d’inserire in esergo l’enunciazione espressa dei fini perseguiti, nella l. n. 92/2012, entrata in vigore nel entro il venticinquesimo anno di età del lavoratore. 39 La comunicazione può infatti essere effettuata anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Economia e criminalita

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Economia e criminalità Ernesto U. Savona Introduzione Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] anni di osservazione su un gruppo di 641 maschi con 32 anni di età media dopo la loro uscita dal carcere, che Witte (v., 1980) le imprese dalla tipologia dei reati economici, includendoli in quella dei reati comunemente definiti appropriativi. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – ORDINAMENTO GIURIDICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 48
Vocabolario
comune²
comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali