• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [5264]
Storia [906]
Biografie [998]
Arti visive [586]
Archeologia [516]
Diritto [475]
Medicina [303]
Geografia [243]
Religioni [335]
Temi generali [319]
Economia [208]

PAOLONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLONI, Francesco Nunzio Dell’Erba – Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini. Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] compendiata dei congressi socialisti fino al 1901, Roma 1906; Perché restiamo socialisti. Risposta alle più comuni 'La Turbina' e 'L’Araldo', in Cultura, istruzione e socialismo nell’età giolittiana, a cura di L. Rossi, Milano 1991, pp. 405-427 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Federico Gaetano Cozzi Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] , lo mostra con aria ancor più giovanile della sua età, Patteggiamento compiaciuto e un po' attonito, il mento posata sul cuore. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Cons. dei dieci, Comuni, reg. 34, filza 139 alla data 30 dic. 1579; reg. 38, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINELLI, Pier Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Pier Dionigi Stefano Tabacchi PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli. Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] quarta e nell’ottava legislatura. In giovanissima età Pier Dionigi seguì a Roma il padre informato delle vicende di comuni amici e intessendo un commendatore P.D. P. presidente della Camera dei Deputati e primo segretario del Gran Magistero dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CARLO FELICE DI SAVOIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Pier Dionigi (2)
Mostra Tutti

I campi di concentramento

Dizionario di Storia (2010)

I campi di concentramento Francesco Tuccari Con l’espressione  «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] in età staliniana e furono riorganizzati, sotto la giurisdizione della polizia politica, nel 1930 nella Direzione centrale dei lager un ampio numero di Paesi comunisti e non comunisti in Asia, e per molti anni la Grecia dei colonnelli. I campi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – GERMANIA GUGLIELMINA – INDUSTRIALIZZAZIONE

MARCHESE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Salvatore Orazio Condorelli Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] i prodotti de' territorii di diversi Comuni (Catania 1845 e 1863). La fine scientifico che ne derivò, le memorie dei concorrenti e alcuni fra i successivi (1961), pp. 319-323; P. Ungari, L'età del codice civile. Lotta per la codificazione e scuole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FRASSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSI, Luigi Angelo Gaudio Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] alla carica di maire della comunità di Cascina dal 1810 al 119-145); L. Zannetti, L. F., in Nuovo Giornale dei letterati (Pisa), 1838, n. 95, parte letteraria, p. Società, cultura e istituzioni a Pisa nell'età della Restaurazione, Pisa 1986, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZANO, Francesco di

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZANO, Francesco di Laura Casella Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] alle elezioni dei deputati al Consiglio dell'Impero per il distretto di Gradisca; in vari anni fu consigliere di Comuni limitrofi, dell'Età medievale. Mentre le prime quattro epoche - quella romana, dei regni barbarici, della dominazione dei Franchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIONELLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIONELLO, Giovanni Battista Vittorio Mandelli Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] Comun, b. 366/62) e di Livia di Agostino Freschi, nipote dei segretari del Senato Zaccaria e Tommaso. Furono proprio le benemerenze dei ducale prima del compimento del diciottesimo anno di età, necessario per legge. Solo di qualche mese successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Guecellone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Guecellone da Josef Riedmann Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] dei Trevigiani che a quello del loro capitano generale. Il C. ottenne dal Comune alcune case in Padova e numerosi beni dei ribelli 45). Da lei aveva avuto due figli, Gherardo, morto in giovine età, e Rizzardo (III); ed una figlia, Aica, che, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGGIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGGIERI (Liggieri diAndreotto) Andrea Maiarelli Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento. La famiglia del L. esercitava da tempo [...] della cattedrale dei Ss. Lorenzo ed Ercolano a spese del Comune. Sempre Andreotto è ricordato nello statuto del Comune e Popolo rispettivamente nel 1362 e nel 1377, morirono in età giovanile e probabilmente senza figli, perché nella matricola dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 91
Vocabolario
comune²
comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali