• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
797 risultati
Tutti i risultati [797]
Archeologia [275]
Arti visive [170]
Europa [106]
Storia [82]
Sport [68]
Italia [60]
Asia [60]
Geografia [48]
Temi generali [47]
Biografie [38]

LAURENTINA-ACQUA ACETOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LAURENTINA-ACQUA ACETOSA A. Bedini Il sito posto all'ottavo km da Roma dell'attuale Via Laurentina, in località Acqua Acetosa, ha conosciuto una ricca serie di vicende dall'epoca protostorica fino ai [...] della necropoli piegando verso NE. Alcuni saggi nel terrapieno hanno rivelato una frequentazione del sito fin dall'Età del Bronzo Finale (XII-X sec. a.C.). Lo scavo del fossato risalirebbe però agli inizî dell'VIII sec. a.C., datazione confermata ... Leggi Tutto

SUTRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997 SUTRI (v. VII, p. 573) C. Morselli Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei Monti Sabatini, [...] è il quadro distributivo delle presenze protostoriche nel territorio: materiali di impasto, relativi ad abitati, riferibili alla tarda Età del Bronzo Finale e lacerti di tombe a fossa e a pozzetto, con reperti ceramici inquadrabili tra la metà dell ... Leggi Tutto

OTRANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OTRANTO (Ύδροῡς, Hydruntum) F. D¿Andria L'insediamento antico, uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana ed è munito di favorevoli approdi sul canale che collega [...] ad Otranto. Nota preliminare, in AMediev, XIX, 1992, pp. 91-122; M. A. Orlando, Otranto. I livelli dell'età del Bronzo finale del cantiere Mitello, in StAnt, VII, 1994, pp. 209-234; M. Sannazaro, Prime considerazioni sulla presenza di pietra oliare ... Leggi Tutto

FICANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FICANA J. R. Brandt T. Fischer-Hansen F. è una delle antiche città latine ricordate da Plinio come non più in vita ai suoi tempi (Nat. hist., III, 68-70). Secondo Festo (p. 298, 6-9, Lindsay, s.v. [...] dall'uomo a partire dal Paleolitico Medio, anche se insediamenti abitativi di tipo stabile sono attestati solo dall'Età del Bronzo Finale. Il rinvenimento fortuito di una notevole quantità di ceramica di tipo protovillanoviano (XI-X sec.) nei pressi ... Leggi Tutto

BLERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994 BLERA (v. vol. II, p. 115) G. Colonna Cittadina etrusca di nome ignoto (*Plaisra?), posta sulla Via Clodia a c.a 42 miglia da Roma. Divenuta municipio romano in età [...] i 10-11 ha, dei quali 3-4 spettanti all'«acropoli». A parte sicure tracce di frequentazione dell'Età del Bronzo Finale, la vita del sito inizia nella seconda metà dell'VIII sec. a.C., per poi svilupparsi nel VII e proseguire senza soluzione ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii Paola Moscati Falerii Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] . Su tale colle, che doveva costituire il nucleo primitivo dell’insediamento, è testimoniata una frequentazione a partire dall’età del Bronzo Finale, da porre probabilmente in relazione con un gruppo di tombe a pozzo rinvenute ai piedi dell’altura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SASSO DI FURBARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SASSO DI FURBARA R. Cosentino Località dell'Etruria meridionale a c.a 50 km a N di Roma, presso la Via Aurelia, così denominata per l'assetto geomorfologico del territorio, costituito da roccioni e [...] , che si approprierà di elementi di tradizione protovillanoviana, fenomeno che attesta una continuità culturale tra l'Età del Bronzo Finale e quella del Ferro per il comprensorio che va dal S. a Cerveteri, passando per Montetosto. In tale ottica ... Leggi Tutto

BISENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994 BISENZIO (Visentum, Visentium, Visentia - v. vol. II, p. 105) F. Delpino Memoria dell'abitato etrusco è data da Plinio (Nat. hist., III, 52) con la menzione dei Visentini [...] degli scavi di quel sepolcreto. Le ricerche più recenti hanno documentato la ininterrotta continuità di vita a B. dall'Età del Bronzo Finale fino all'epoca etrusca e l'articolarsi dell'abitato in varî nuclei distinti dislocati su un'ampia fascia ... Leggi Tutto

GUBBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994 GUBBIO (ν. vol. III, p. 1067) D. Manconi I continui scavi di emergenza effettuati nell'ultimo ventennio hanno consentito l'indagine di una vasta parte del territorio [...] stati rinvenuti bronzetti a figura umana del V sec. a.C. Nell'area del Vescovado un enorme scarico di ceramiche databili dall'Età del Bronzo Finale all'Età del Ferro permette di localizzare il sito del centro umbro sotto il centro medievale. Altri ... Leggi Tutto

MESSAPICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 MESSAPICI, Vasi (v. vol. IV, p. 1081) E. M. De Juliis La terminologia usata per queste ceramiche, mutata molte volte in passato, è ancora soggetta a notevoli [...] esposto. Infatti ai vasi «protogeometrici» e «geometrici», detti opportunamente «iapigi» (v.), dell'Età del Bronzo Finale e dell'inizio dell'Età del Ferro, succedono tre affini, ma ben distinte, classi di ceramica «subgeometrica», in corrispondenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali