STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] crescere, man mano che la generazione del predetto baby boom si approssima alla mezza età. L'attuale percentuale di anziani (di relative agli obiettivi finali dell'azione monetaria. i materiali tradizionali (pietra, bronzo, legno, ferro fuso), l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] di A. Asor-Rosa, Storia e geografia. iii. L'età contemporanea, Torino 1989, pp. 885-918; M. Gsteiger , con opere in pietra e in bronzo, e B. Lunginbühl, che compone del lungometraggio di fiction, Les petites fugues (1978), Soutter può finalmente ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] bronzo, necessario per la fusione delle quattro colonne tortili, del peso di 14 tonnellate ognuna, fu ricuperato con lo smantellamento delle travi romane del portico deldel Ducato e finalmente, 29 luglio 1644, all'età di settantasei anni. La ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] su di una medaglia ravegnana in bronzo dell'imperatore Eraclio (Cesena 1792, nel risultato finale a cui mise capo il lavoro di sessant'anni del B. 1862), pp. XV-XXVIII; Id., Notizie aneddote della prima età di B. B. Aggiunte e note al Discorso…, ibid ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] del purgatorio e della eucarestia, temi che, come è noto, saranno discussi al concilio di Ferrara e Firenze. La relazione finale lastra tombale in bronzo, raffigurante il nel Medioevo e nell'età moderna, a cura di S. Pagano, Città del Vaticano 1989, p ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] figlio Giovan Battista, che egli ebbe in età piuttosto avanzata.
Dopo avere seguito il padre sua figlia Teodorina, con il marchese delFinale. Nell'uno e nell'altro per lui uno splendido monumento funebre in bronzo, opera di Antonio Pollaiolo. A causa ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] privo di potere.
Lo scontro finale
In campo rimanevano oramai soltanto età repubblicana, quando designava il magistrato senatorio dotato di imperium, vale a dire del metalli – oro (aureus), argento (denarius), bronzo (sestertius) – e su un rapporto ...
Leggi Tutto
Eraclea d’Italia (gr. ῾Ηράκλεια) Città della Magna Grecia sul luogo dell’odierno centro di Policoro, in corrispondenza della collina del Castello.
STORIA
Fu fondata da Taranto nel 433-32 a.C.; nella seconda [...] sec. a.C.; a valle rimangono tracce del santuario di Demetra e di una stipe votiva Due tavole di bronzo iscritte trovate presso finale di una serie eterogenea di disposizioni (erroneamente chiamate lex Iulia municipalis), quasi certamente dell’età ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di divinazione che risale all'età preimperiale, nota 121), o medicinali; altri tre letterati li aiutarono per l'edizione finale e la nuova opera, in 21 capitoli (juan pubblicata come epilogo del Catalogo sulle iscrizioni su bronzo e su pietra ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] conii di monete in bronzo, furono realizzate anche monete nascita è sconosciuta e nelle fonti si trovano indicazioni discordanti sull’età di Costante al momento della sua morte (30 anni: Eutr., la questione del suo successore come «a final, though ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...