MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] ; Pantoni, 1940). Strutture di età romana, pertinenti forse al vetustissimum messa in discussione in tempi recenti, appare confermata da indizi di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] fra la statuetta di Gabi e il bronzo di Grado sopra citato. Nessuna ascendenza già Richelieu al Louvre, di età adrianea, ritratto di ricostruzione d'intonazione ) che l'iconografia del viaggio celeste di A. sia di data piuttosto recente, e che sia ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Ateniesi; di una fila di ambienti di età diversa (i vani a N sono più recenti) e di un recinto quadrangolare, lastricato, Atene. Del III sec. a. C. è una lastra di bronzo, rinvenuta nella Minoa krene, ma proveniente dal pròdromos del Philadelpheion, ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] da cui furono copiate erano verisimilmente di bronzo, piuttosto che in marmo. Sull'età degli originali vi sono opinioni divergenti: un po' più recentedel rilievo e dovrebbe essere situata cronologicamente a cavallo del II e del I secolo.
Entrambi i ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] età normanna, nel duomo di Siracusa e il 'f. piccolo' deldel centurione Cornelio, del filosofo Cratone) e della vita di s. Giovanni Battista, le lisce superfici esterne (Rhein und Maas, 1972-1973), esso è stato oggetto, di recente di bronzo a ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] del tempio di Atena e Zeus con statue di bronzo e pitture, del santuario cononico di Afrodite e del santuario di Artemide Munìchia.
Alcuni resti di ville di età , presso l'entrata E del porto del Kantharos, là dove, recentemente, nel 1953, Si è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] spostata nel Museo di Orsanmichele (la recente pulitura ha rivelato tracce di oro nei bronzo di Settimio Severo. Essa ha, invece, una lontana somiglianza con le teste dei filosofi di età imperiale romana, per esempio la testa di Plotino di Ostia del ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] bronzo di Renier de Huy (Liegi, Saint-Barthélemy; sec. 12°), alla sola scena del (1261-1264; Hueck, 1969-1970) e, più di recente, posticipata a Niccolò III (1277-1280; Wollesen, 1983; Tomei di Roma, in Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] età severa ci ha tramandato immagini estremamente vivide e fortemente caratterizzate di T. e del suo amico Piritoo. Nella monumentale coppa del Pittore di Pentesilea con figurazioni del ciclo, recentemente in due bronzi di carattere decorativo ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] 1) che la menziona nell'agorà. Una recente ipotesi (D. Levi) propone di pensare all Del tutto insolita la forma della fontana della palestra di Ercolano, in bronzo fino a questa età adrianea il tipo del n.-sacello caro all'età repubblicana e ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...