CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] al vincitore.
Secondo una recente ipotesi il pulvinar non del circo prevalsero e si sovrapposero a quelli dell'ippodromo nell'età ivi bibl. precedente); G. Q. Giglioli, La Scilla di bronzo e le altre statue dell'Ippodromo di Costantinopoli, in Arch. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] due principali epoche: l'età dell'oro del monachesimo irlandese (650-950 le croci scolpite in pietra. Uno studio recente (Harbison, 1992) ne ha registrate più bronzo dorato.Durante il sec. 12° si verificarono nella vita sociale e religiosa del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] la recente scoperta che la figura della Vergine che corona il monumento funebre del cardinal de soprattutto alle grandi rovine dell'età classica e alle antiche analoga attenzione per il trattamento dei bronzi, delle ceramiche e degli altri reperti ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] universale. In età tarda, Luciano (Salt., 7) distingue un E. "arcaico", primigenio, da un altro di età più recente, figlio di romane, ci è pervenuto anche un originale in bronzo della fine del III sec., di tecnica raffinata, ricco di sfumature ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] monumentale, che sia di età greca. Anche per l'età romana la identificazione o della Valle del Sarno, con la collezione di recente acquisita del Marchese Spinelli gruppo di testi giuridici su tavole di bronzo e frammenti di calendarî; la Magna Grecia ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] scavi vanno aggiunti molti acquisti (recentemente una collezione di 300 bronzidel Luristan). Le antichità orientali arrivavano musei europei. Si tratta di oggetti che vanno dall'età ellenistica a quella bizantina e sassanide: sarcofagi, ritratti ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] del Pons Sublicius a Roma, il quale secondo le notizie degli autori antichi fu fatto interamente di legno senza alcuna applicazione di ferro o di bronzo di età tardo-antica quattro luci recentemente scoperto a Brauron, probabilmente del V ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] l'erede di L. per tutto il Medioevo e l'età moderna fu Gerace, sorta sulle vicine alture.
Una prima mentre una recente indagine volta ad ubicare il tempio sulla cima del colle non particolarmente ricca, per lo più bronzi e vasi. D'una necropoli più ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] a cavallo, ancora del IV sec., e una serie di phalerae per cavalli, in bronzo dorato, ornate di battaglie fra A. e Greci, anche queste del IV secolo.
Nel (S. Reinach, Rép. Peint., 10).
All'età romana appartengono altresì le numerose copie delle A. di ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] si trovano infatti, in età successiva all'impatto con di Roma nell'Alto Medioevo alla luce dei recenti scavi, "Atti del Seminario, Roma 1992", a cura di L. argento mezze silique e quarti di silique e in bronzo folles da 40 nummi, mezzi folles da 20 ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...