Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] del disegno attico 1701, (Tomba del Teschio o dei Secondi Archi, Cardarelli, la perduta Tomba della Porta di Bronzorecenti e con il Pittore di Micali, le Tombe del Mare, 3698 e del 'età di Eschilo, ma proveniente dalla Ionia.
Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] veniva designata la fanciulla in età da marito, νύμϕη; come loro padre si citi come esempio un ritrovamento recente di Utica. I tipi statuari cit., fig. 565. Bronzo di Amburgo: Arch. Anz., 1960, p. 117 s., fig. 49 s. Cratere del Vaticano: P. E. Arias ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] Macedonia e specialmente in un rilievo di età repubblicana romana noto come l'ara di di bronzo. Se ne era riconosciuta una replica in un colossale P. del Museo bronzea di P. entrata di recente nelle collezioni del Louvre (J. Charbonneaux, in ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] recente è stata distaccata integralmente, per salvarla da irreparabile perdita, la decorazione delle tombe delle Bighe, del Triclinio, del pietra tarquiniese è caratterizzata, in età arcaica, dai rilievi a quadretti i bronzi laminati villanoviani ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] attestata dalla statuetta in bronzo a Modena. Il ritorno del grande fregio di Pergamo; la sua immagine si trova pure nel più recenteetà imperiale non mancano le rappresentazioni di un D. giovanile; riecheggiano probabilmente rappresentazioni del ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] più recenti, come nel grande cratere a calice di Genova, o nel retro del vaso della cosiddetta Villa del Nilo di Leptis).
In età romana P. sembra Thasos: Bull. Corr. Hell., lxxxiii, 1959, p. 781. Bronzi di Axos: Annuario Sc. Atene, xiii xiv, 1930-1. ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] rendeva meno individuabile, emerge dalla recente indagine del Buschor con una più certa gentilizî di età romana, che si ricollegano all'antica forma etrusco-mediterranea del tumulus. tegole in terracotta o in bronzo: si discosta quindi dalla forma ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] relazione col suo esilio da Lucca all'età di ventidue anni per aver aggredito recente a Baccio da Montelupo (Belli Barsali, 1970). La tipologia del Repubblica (Arch. di Stato di Lucca: medaglie in bronzo con S. Martino e S. Paolo), riferito dal ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] ha di recente sottratto al catalogo dello scultore Andrea Bolgi. Del 1657-58 in marmi policromi, pietre preziose e bronzo dorato, con due grandi angeli il 24 dic. 1669, verosimilmente in giovane età, senza aver avuto figli.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] rimane ancora ignoto.
Fino alla recente scoperta il luogo è stato pietra, delle grappe di bronzo che legavano i blocchi, n. 9 (m 11,34 × 14,21) è un poco più piccolo del vano n. 6 (m 13,60 × 15,25), ma la loro disposizione nelle varie età della vita ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...