PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] donatore agli uomini del fuoco sottratto di nascosto a Zeus (e quindi simbolo di rivolta razionalistica contro gli dèi in età posteriore). Zeus in bronzo di P. torturato descritta nelle Ekphràseis di Libanio (115 b), o un'altra immagine del titano ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] di tipo complesso, di struttura ed età differenti. Si hanno notizie di recente, a centro archeologico di prim'ordine, dopo la scoperta e gli scavi, effettuati dal 1951 al 1956, del nuraghe e del culturali (oggetti di bronzo, ferro, pietra, pasta ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] più giudicata sospetta; tuttavia ancora in età adrianea sappiamo godeva dello statuto di colonia estensione della città è ancora non del tutto chiarita: dai recenti scavi si è potuto arguire un altare interamente in bronzo smontate e occultate sotto ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] asce, daghe e fibule di bronzo, armille d'oro e di bronzo).
Epigrafia. Iscrizioni greche d'età arcaica, classica, ellenistico-romana del tempio più recente (seconda metà V sec. a. C.).
Tempio Marafioti: pentaglifo in pietra e coronamento fittile del ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] di progressiva semplificazione del linguaggio già evidente in un'opera in bronzodel 1921, Alla 9, pp. 22-26; E. Zanzi, Il cofano per la bandiera. L'opera più recente di G. G., in La Marina mercantile italiana (numero unico), Genova 16 sett. 1951; G ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] individuare, nel panorama vastissimo e problematico del piccolo bronzetto di età rinascimentale, i numeri di un possibile recentemente rivendicata dal Radcliffe (1982, pp. 415 s.) al Briosco.
Alla mostra londinese "Italian bronze statuettes" del ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] 3 (1995), pp. 163- 78.
C. Tarditi, Vasi di bronzo in area apula. Produzioni greche ed italiche di età arcaica e classica, Galatina 1996.
P. Pelagatti - C. Stibbe, Laconian Clay and Bronze Oinochoae with Plastic Decorations, in BABesch, 74 (1999), pp ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] , ne fu l'uso anche in età imperiale perché la benda che sulle monete costituito da un cerchio di bronzo rigido che sul davanti Oreficerie del Museo Naz. di Napoli, Roma 1941; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, con la più recente bibliografia ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] le quali una con peristilio è venuta alla luce in epoca piuttosto recente; e infine quelli di due acquedotti: di uno di essi, che del Neolitico e del periodo di Hallstatt: ornamenti di bronzo e di giada, utensili, armi, ceramiche; e di oggetti di età ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] suoi contatti con il mondo greco, in età arcaica (VII-V sec.), attraverso gli scali del Louvre (lastre Campana) e altre, di più recente , 1952-53, p. 319 ss. Per i bronzi: L. Banti, Bronzi arcaici etruschi: i Tripodi Loeb, in Tyrrhenica, Milano ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...