NICOLA di Bartolomeo da Foggia
F. Aceto
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] a Ravello, nel 1179, delle ante di bronzo di Barisano da Trani, donate alla cattedrale opere di scultura della matura età sveva - Castel del Monte, castello di Lagopesole, 1903), sono state segnalate di recente anche in sculture architettoniche dell' ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] età imperiale, mostra riuniti in sé l'originario carattere di divinità dell'agricoltura, dell'abbondanza e l'altro, più recente ; in bronzo si ha ss.; A. Adriani, Sculture in tufo, Cataloghi illustrati del Museo Campano, Napoli 1939, p. 21 ss.; G ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] Assiri e i Babilonesi. Ad età più recente si riferisce la norizia della concessione Livio (xxxiv, 1-8), a proposito della lex Oppia del 195 a. C. contro il lusso delle donne. Rimane sono ricoperti di lamina di bronzo con incrostazioni di argento. ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] lo scultore A. Galducci, allievo del Duprè, dove restò fino all'età di diciotto anni. Passò poi più recente (per es. in Lavagnino) la figura del B. sua personalità artistica.
Le fusioni in bronzo delle opere del B. sono state eseguite tra il ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] 'età di Cristo, cominciò a venir meno quando la capitale del regno sabeo fu trasferita a Ẓafār.
La località fu visitata da T. J. Arnaud nel 1843, da J. Halévy nel 1869 e da E. Glaser, che vi fece quattro viaggi tra il 1882 e il 1894. Solo di recente ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] vissuto dall'arcaismo alle soglie dell'età fidiaca sempre mantenendosi all'altezza dei nel buio. Anche il recente tentativo del Vollgraff di riportare ad H del V sec. a. C. Non è possibile poi identificare lo Zeus Ithomàios con il celebre bronzo ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] stante dell'arcaismo medio e recente. Se infatti alcuni studiosi, come è la statua femminile tipica e anonima dell'età arcaica, che un attributo recuperato o qualsiasi Dreros (v. bronzo; sphyrelation) sino al frontone del tempio degli Alcmeonidi ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] del museo saranno ospitate insieme alle raccolte dell'età islamica. Si prevede l'apertura del nuovo museo circa alla fine del 1961.
Le collezioni del comprende i celebri avori scavati recentemente a Nimrud, così vari e di bronzodel periodo ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. iv, p. 833)
Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] , soprattutto di età protodinastica, e conducendo tomba n. 563, contengono bracciali ad anello di bronzo, sigilli cilindn.ci di stile neo-assiro, collane I risultati più notevoli di questa recente esplorazione del palazzo sono i seguenti: definizione ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrates)
A. Giuliano
Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] Sud., s. v. Σωκράτης, ecc.); ma la critica recente tende ad attribuirlo allo scultore S. di Tebe (v Aristot., Hist. anim., 491 b, 17).
Una statua di bronzodel filosofo, seduto, fu dedicata dagli Ateniesi dopo la morte di un pasticcio di età romana. In ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...