Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] posto su di un'altura a valle del Danubio. Il centro della C. romana scoperto è di epoca più recente: un grande complesso di edifici . Una piccola testa di bronzo riproduce in miniatura, a e la dignità della prima età imperiale, ma il materiale ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] con la città era quello di Diana sul monte Tifata di cui recenti studi rivelano molti elementi struttivi. Dell'età cristiana si conosce un cimitero, si ha notizia di altri, e recenti scavi hanno rivelato parte di un complesso basilicale. Dai vari ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] , la fase edilizia più importante è del I sec., ma le ultime testimonianze bronzi. Il più antico di questi è senz'altro una testa di ragazza di stile naturalistico dei primi tempi imperiali, il più recente il busto dorato di un personaggio di età ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] cinta quadrata con torri, sicuramente di età romana tarda. Ai piedi di quest del IV sec. dall'influsso delle stele funerarie greche, per cui, nelle tombe più recentidel VI e il principio del V sec., per analogie con quella incisa sui leoni di bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] Johannowski, Recenti scoperte età imperiale, mettendo tra l'altro in miglior risalto le decorazioni architettoniche provenienti dal Palatino, mentre è stata ricomposta la parte che è a N. del fregio dello Hadrianeum di Roma. Altri ritratti in bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] viaggio dell'oltretomba. Sulle testate del cassone vedonsi: da una (oggi perduta) era probabilmente in bronzo, se, come pare, aveva cipriota arcaica. Un recente studio analitico ha però , e più propriamente di età imperiale romana, forse di ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. iii, p. 409)
K. Schefold
Nuove campagne di scavo sono state intraprese, dal 1964 in poi, in collaborazione fra istituti greci e svizzeri.
La [...] sito dello stanziamento più recente sono databili all'viii sec. a. C.; mentre E. dovette aver avuto notevole importanza già in età micenea, se è vero che conservava ancora in età arcaica, come attesta Strabone, l'uso del carro di combattimento. Ma ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] del IV sec. a. C. o dell'ellenismo. Una più recente indagine storico-stilistica le considera solo una felice creazione di età dell'acqua, in un bacile di bronzo posto sopra una colonna. Nel vestibolo, alla destra del gruppo centrale, vi sono tre donne ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] notevoli rinvenimenti sia d'età punica sia d'età romana.
Del periodo preromano è un ritrovamento recente assai interessante: il una statua in bronzo consacrata alla "bontà di Caracalla", mentre altre due statue, della "Sicurezza del secolo" e della ...
Leggi Tutto
Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994
CORTONA (etr. probabilmente Curtun; lat. Cortüna)
M. Pallottino
Città della Toscana, posta sopra una altura, a m 500, nella Valdichiana, in provincia di Arezzo. Benché [...] di mura sulla piazza del Mercato, è forse più recente. L'architettura funeraria è del lampadario non può essere anteriore alla fine del V sec. a. C. (v. arredamento). Al IV sec. a. C. e all'età ellenistica appartengono diverse statuette di bronzo ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...