L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina
Luca Cerchiai
Sala consilina
L’insediamento, situato in corrispondenza della cittadina attuale, sul margine orientale del Vallo di Diano, risale al [...] eseguita anche con l’ausilio del tornio lento, attestata nei primi due terzi dell’VIII sec. a.C. Secondo un’ipotesi recente, entrambe le serie, e forse a più deposizioni, con vasi di bronzo di importazione greca e di produzione coloniale nonché ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] in quel periodo. Effetto del criticismo dell’età fu lo spostamento del centro letterario dal dramma al usati anche il bronzo e altri metalli (tomba del Principe Nero nella britannici. Tra i musicisti di fama più recente si segnalano M. Tippett, P. ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] gli Ioni di Colofone Siri; gli Ateniesi in età più recente Turi (444 a.C.). Nei luoghi in bronzo: vasi di probabile origine tarentina, specchi locresi, Zeus (scoperto a Ugento; sono invece probabilmente di provenienza greca le due statue bronzee del ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] del fatto che i maggiori rinvenimenti archeologici riguardano centri minori o di età fasi del tardo Bronzo (avori del gruppo cananaico, strettamente affine all’ebraico. Le iscrizioni più antiche sono databili all’11°-10° secolo. Nella fase recente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] propria esaltazione nell'ekecheirìa.
Recentemente, però, gli studiosi, ragazze, che non sono tutte della medesima età, ma le più giovani corrono per prime sono visibili nel famoso Pugilatore in riposo, bronzo ellenistico del 1° sec. a.C., una cui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] impiegati, che solo nell'età contemporanea hanno perduto una quasi 'ossidazione delle placche di bronzo che le ricoprivano.
Aspetti ritiene che i membri del seguito alloggiassero in tende. Tuttavia negli studi più recenti si tende a ridimensionare ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] studio del terreno ha recentemente completato la conoscenza della campagna delia: delle cave di marmo crebbe enormemente nell’età imperiale. I segni degli scavi e pp. 41-48.
J.C. Overbeck, The Bronze Age Pottery from the Kastro at Paros, Jonsered 1989 ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di porfido del diametro di 2,90 metri e giunti di bronzo con patina aurea ., pp. 29-34.
16 Su Nicomedia in età tardoantica si veda la discussione storico-archeologica in C 243; per la più recente discussione del testo in relazione all’organizzazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] stesse necropoli e in altre di recente formazione, come quelle di Odos Peiraios fine dell'età arcaica fino al III sec. a.C. le tombe sono del tipo a da banchetto, da simposio o per il bagno, di bronzo e d'argento sbalzato e dorato, deposti dopo la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] cingolana dei magisterei (CIL IX, 5679), quella sulla patera di bronzo da Cupra Montana (ILLRP, 578) e quella sul dolio da stato recentemente datato al I sec. d.C., con una risistemazione in età severiana. Un nuovo esame dei resti del teatro ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...