L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] Culture); mancano però prove sulla sua continuità nell’etàdelBronzo. Altri studiosi sostengono la presenza degli insediamenti delle . La Sambia, invece, insieme ai territori di recente conquista, mantenne la sua posizione di centro culturale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] meridionale, nel corso di numerosi secoli, a partire dalla media etàdelBronzo e per tutto il I millennio a.C. In un a.C. Si può chiudere questa breve rassegna delle recenti ricerche sull’età romana, ricordando le indagini svolte a Venosa, relative ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] ’impulso delle ricerche è stato fino a epoca molto recente verso il periodo preistorico. Questo ha comportato che vi continuità che si coglie in alcuni grandi siti della fine dell’etàdelBronzo quali Emain Macha (Navan Fort, contea di Armagh). Le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] ’insediamento, è testimoniata una frequentazione a partire dall’etàdelBronzo Finale, da porre probabilmente in relazione con un la ristrutturazione del santuario urbano, a cui è stato di recente attribuito il ciclo decorativo del cosiddetto Zeus ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] 77-113.
R.C. De Marinis, Il territorio prealpino e alpino tra i laghi di Como e di Garda dal BronzoRecente alla fine dell’etàdel Ferro, in P. Gleirscher - I. Metzger (edd.), I Reti - Die Räter, Bolzano 1992, pp. 145- 74.
Contributi allo studio dell ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] hanno evidenziato una sequenza cronologica quasi ininterrotta dalla media etàdelBronzo sino al III sec. a.C., quando N. fu attestazioni di epoca più recente sembrano documentare un declino dell’abitato, forse legato alla presa di Veio del 396 a.C., ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] asse di collegamento tra Padania orientale e costa adriatica. Già a partire dal BronzoRecente (XIII-XII sec. a.C.), nell’area che diverrà urbana durante l’etàdel Ferro, sono presenti scarse tracce abitative e sepolcrali che però non sembrano in ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] domesticazione locale (o comunque di domesticazione più recente) che ricorda per molti caratteri il Bos primigenius un animale di taglia piccola o media e solo dall'etàdelBronzo si cominciano a trovare individui più grossi. Benché in alcuni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] tempio), vanno aggiuntii i risultati di recenti ricognizioni nel territorio che attestano, alle pendici del Monte Maggiore, una fase di frequentazione risalente all’Eneolitico. Tra l’etàdelBronzo Finale e l’etàdel Ferro si colloca una necropoli in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] attesta la presenza, lungo il corso del fiume, di un villaggio dell’etàdelBronzo, inquadrabile nell’ampia rete di insediamenti un acquedotto, che è stato esplorato di recente restituendo ampi tratti del condotto; di due edifici termali, un piccolo ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...