Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] Trebba e Pega, costruì in età romana e medievale la cuspide deltizia del lido di Magnavacca (Portogaribaldi): bronzi e oreficerie etrusche, accanto a qualche bronzo tutti, e che solo recentemente è stata identificata una coppa del Pittore di Brygos); è ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] eclettismo di età romana. La ragione è data sia dalla maggior congenialità del gusto i legati di Sir William Currie e, recentemente, di Margherita Nugent.
Gemme greche e etrusco delle figure e idoli di bronzo: i tyrrhena sigilla.
A questo ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] curva dell'echino, si datano certamente ad età classica e si differenziano molto dal capitello di . L'emissione di monete di bronzo per un breve periodo, insieme perieci, perché nessuno dei ritrovamenti del Katagòghion è più recentedel I sec. a. C. ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] convento due statue in bronzo raffiguranti un uomo e di origine antica. Solo in tempi relativamente recenti, partendo dal confronto con sigilli e monete 1995, pp. 68 ss.
R. Elze, La simbologia del potere nell'età di Federico II, ibid., pp. 45 ss.
A. ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] del battesimo per vincere tentazioni e demoni. Su una singolare lastra romanica murata nella più recenteBronzo), va collocata una gamba di trono in forma di g. della fine del U. Scerrato, Oggetti metallici di età islamica in Afghanistan. III, AnnION ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] , dove venne realizzato il più recente a. noto, a forma di come l'esemplare in bronzodel Mus. of Islamic Art del Cairo (Cruikshank Dodd, primi secoli della storia dell'Islam piuttosto che a età più tarda (Kühnel, 1912; Sarre, 1922; Orbeli ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] le formelle in bronzo, pagate nel 1599 e realizzate tra il 1600 e il 1601 per la porta destra della facciata del duomo di Pisa disegno preparatorio e del modello finito in cera rossa (Philadelphia Museum of Art; Avery, 1977).
È recente il riferimento ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] per il resto somiglia ad una colonna di bronzo": nella metà del VI sec. a. C. poi vi lavorò . Ad influssi fidiaci è stata di recente ascritta la statua di culto trovata a segue appunto, come per l'età precedente, la già riscontrata predilezione ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] delle prime immagini del culto in Attica o altrove poco sappiamo, nonostante la recente proposta di identificazione del sacerdozio della Magna Mater, che si trova raffigurata nei monumenti dell'età imperiale, e di cui un esemplare in bronzo dorato ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] pubblicazione esauriente del materiale, di vedere nei bronzi le lastre Delii da un lato e quelli di Spata, del Pireo e del Ceramico dall'altro.
I recenti - Più che per costruzioni nuove l'età augusteo-tiberiana va ricordata per restauri o ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...