CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] enea corrente in Italia nell'ultima età imperiale e sotto i re ostrogoti con (Sulla circolazione delle monete di bronzo nei primi tre secoli dell' sulla Data dell'istituzione del "denarius" di Roma, con il quale si respingeva la recente proposta di H. ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] del sec. 11° - cui le fonti riportano la creazione del trono di Mas῾ūd I con quattro figure in bronzo , 1959a, pp. 23-55; id., Oggetti metallici di età islamica in Afghanistan. I., AnnION, n.s., 9, . A propos d'un livre récent, Arabica 7, 1960, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] ad una continuità del culto. Sulle rovine di questa edicola, in età romana, fu una doppia ascia in lamina di bronzo.
Alla fine del Tardo Minoico I b, villa ma ugualmente circolare, è più recente: sembra scendere alla fine del Medio Minoico.
Un poco a ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] in mare a causa di naufragi.
basti ricordare gli splendidi Bronzi di Riace, la testa di Porticello e il Satiro di Mazara del Vallo, un originale di età ellenistica recentemente restaurato.
I primi bronzisti ricordati per la Sicilia sarebbero stati ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] Superate quelle del Wilpert da lavori successivi, di recente sono prova quando li si ponga a confronto con un bronzo battuto a Nicomedia con nome di Costanzo Augusto, ma a quello di Saturno-Kronos, il dio dell'età dell'oro, e in quelle di Salona i ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] corinzio, che forse sarebbe possibile sostenere per l'età tolemaica, è esclusa dal fatto che l'inizio bronzo "a forma di giglio" che nel X secolo a. C. Salomone pose in cima alle due colonne del elefanti in quello più recente) al posto delle protomi ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] recente II: caratterizzato da ceramica decorata del tipo el-῾Ubaid. Forse si installa violentemente un nuovo popolo. Livello III:A o Bronzo 22; 221-242; M. Liverani, Storia d'Ugarit nell'età degli archivi politici, Roma 1962. Testi pubblicati a cura ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] differenti, dal V-IV sec. ad età ellenistica.
Al di fuori delle mura sono , corinzi e laconici, e piccoli bronzi votivi da cui appare che Apollo Epikoùrios può essere datato più recentemente della fine del VII secolo. Al di sotto del collo è incisa un ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] recentemente è stata oggetto di una critica serrata del Carpenter. Questi rileva invece un movimento su se stesso del sileno, che attribuisce ad età legno o almeno con lo scheletro ligneo rivestito in bronzo era la sua Ecate, che Pausania ricorda come ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] stata rinvenuta la necropoli dei secoli VI e V. Del V e del IV sono le terrecotte di un tempio che doveva recente scavo: terrecotte architettoniche di varie fasi, suppellettili funerarie dell'età arcaica ed ellenistica (ciste, specchi, piccoli bronzi ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...