Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] della roccia. Sul piano si trovano tracce di capanne e di tombe a grotticella già dal periodo, castellucciano dell'EtàdelBronzo. Nel periodo protostorico il centro fa parte, per la sua ceramica incisa, della facies occidentale. L'influsso greco si ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] incineratrice, quantunque, specie in un secondo momento, anche le solcature siano in particolare pregio. In Italia la piena EtàdelBronzo vede tra l'altro il fiorire, rispettivamente nell'Emilia e nel centro-meridione della penisola, di due aspetti ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] naturali. Ad essi si ricollega la grotta sepolcrale di Pyrgos, mentre i sepolcreti delle Cicladi della prima EtàdelBronzo e le thòloi della Messarà debbono essere considerate delle cavità artificiali. Anche una derivazione delle làrnakes fittili ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] indoeuropei; la scoperta che la separazione, in Sicilia, tra Sicani non indoeuropei e Siculi indoeuropei è precedente all'EtàdelBronzo. Pertanto, l'avanzata indoeuropea appare oggi avvenuta piuttosto in direzione da E e da S verso N, e non ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] vicenda "ciclica" e di un compiuto distacco culturale e cronologico tra le esperienze del Paleolitico Superiore, del Neolitico, della EtàdelBronzo e della Etàdel Ferro, nei cui schemi furono inquadrate le stesse prime grandi civiltà storiche).
Ma ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] già la riduzione delle dimensioni della c. in piccole capanne a struttura lignea di 4-5 m2. L'EtàdelBronzo mediterranea (2a metà del II millennio a. C.), astraendo dalle civiltà egee che hanno condotto ad estrema perfezione la tecnica costruttiva ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] trasferimento della capitale nella città omonima, corrispondente all'odierna Anyang. Con gli Shang termina l'Età della Pietra e comincia l'EtàdelBronzo: ci spieghiamo così come mai tutta la produzione bronzea dell'arte cinese possa essere, almeno ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , con un ramo di quest'albero. Questo mito non è abbellito da ulteriori particolari.
II) La storia. - A) EtàdelBronzo (inizio del II millennio a. C.): sulle origini di O. né i miti, di difficile interpretazione, né le fonti storiche tramandano ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] minimo il lavoro sul cantiere. Questa tipologia è generalmente diffusa sin dall'etàdelBronzo per tutta l'età greca ed ellenistica; la sua presenza è generalizzata nelle diverse aree del mondo greco ed essa si segnala come la più idonea per la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...]
Di notevole importanza sono i dati disponibili sulle abitazioni dell'area iranica per il periodo protostorico e per l'etàdelBronzo (3400-1200 a.C. ca.). A Tepe Hissar, nel Gurgan, case in mattoni crudi presentano elaborate facciate a lesene ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...