• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1280 risultati
Tutti i risultati [3578]
Arti visive [1280]
Archeologia [1439]
Storia [329]
Europa [344]
Biografie [328]
Geografia [264]
Italia [175]
Asia [161]
Architettura e urbanistica [135]
Storia per continenti e paesi [112]

SAINT-GERMAIN EN LAYE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAINT-GERMAIN EN LAYE G. Ch. Picard Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] castello, insieme a due corridoi coperti provenienti dalla Seme et Oise. L'Età del Bronzo è rappresentata da armi (spade del deposito votivo di Vaudrevanges, elmi) e da acconciature: gambali a spirali di Veuxhaulles, in Borgogna, cintura a ciondoli ... Leggi Tutto

TERRAMARICOLA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997 TERRAMARICOLA, Civiltà A. M. Sestieri Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] di Parma, Piacenza, Modena e Reggio) e nella Lombardia meridionale, durante l'Età del Bronzo Media e Recente con attardamenti fino all'Età del Ferro. Manca per questa cultura una precisa documentazione stratigrafica. Gli insediamenti sono, in ... Leggi Tutto

BUCAREST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994 BUCAREST Vl. Dumitrescu Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città: Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] le statuette in terracotta della cultura di Hamangia e di Rastu e la ceramica dipinta della cultura di Cucuteni; per l'Età del Bronzo la ceramica e le statuette della cultura di Gîrla Mare-Cîrna, così come i tesori di oggetti d'oro e i depositi ... Leggi Tutto

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (v. vol. iii, p. 798) P. Orlandini Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] Arte indigena e colonizzazione greca in Sicilia, in Kòkalos, X-XI, 1964-5, pp. 539-546; id., Idoletti della prima età del bronzo da Caltanisetta, in Kòkalos, XII, 1966, pp. 36-39; id., Il villaggio preistorico di Manfria presso Gela, Palermo 1962; E ... Leggi Tutto

FALERII VETERES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος) G. Cressedi Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] vi fosse già un santuario, perché nella stipe votiva gli oggetti più antichi sono eneolitici e della prima Età del Bronzo. La decorazione ha una prima fase orientalizzante, cui seguono altre due fasi: arcaica ed ellenistica. Si sono visti notevoli ... Leggi Tutto

GIRLA MARE-CIRNA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GÎRLA MARE-CÎRNA, Civiltà di V. Dumitrescu Cultura che prende nome da una località nella Romania sud-occidentale, nella cosiddetta Piccola Valacchia (v. urne, campi di). Nell'Oltenia sud-occidentale, [...] scavati. In linea generale la civiltà G. M.-C. può essere datata nei periodi II e III dell'Età del Bronzo, quindi nella seconda metà del II millenino prima dell'èra nostra; essa è stata creata da tribù traco-illiriche che, a quell'epoca ... Leggi Tutto

POLIOCHNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIOCHNI L. Bernabò-Brea Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] non inferiore ad essa per civiltà e ricchezza. Rientra dunque in quella precocissima Età del Bronzo anatolica, che sta probabilmente all'origine di tutta l'Età del Bronzo europea. Ma intrattiene anche contatti con il Cicladico e con l'Elladico della ... Leggi Tutto

TREVISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TREVISO (Tarvisium) L. Beschi Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] solo col decadere della vicina Altino. È possibile affermare invece l'esistenza di primi stanziamenti nella zona durante l'Età del Bronzo (stazioni di S. Antonino e di Casièr) con materiale e tipi affini a quelli di Povegliano Veronese, a cui ... Leggi Tutto

PRAGA. Musei archeologici

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAGA. Musei archeologici B. Svoboda Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia. Di primaria importanza per [...] periodo neolitico, dei Campi di Urne e della cultura dei tumuli appartenenti al periodo più recente dell'Età del Bronzo. Di particolare rilievo sono gli oggetti celtici (La Tène), i gioielli e la brocchetta etrusca trovati in un tumulo paleoceltico ... Leggi Tutto

MELILLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELILLI G. V. Gentili Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche. Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] Monte Crimiti non lontano dall'attuale centro di Melilli. I sepolcreti appartengono per lo più alla prima fase dell'Età del Bronzo (1800-1400 a. C.), rappresentata in modo imponente nello stesso territorio siracusano a Castelluccio, circa 30 km più a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 128
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali