• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [3578]
Geografia [264]
Archeologia [1439]
Arti visive [1280]
Storia [329]
Europa [344]
Biografie [328]
Italia [175]
Asia [161]
Architettura e urbanistica [135]
Storia per continenti e paesi [112]

Orcomeno di Beozia

Enciclopedia on line

Orcomeno di Beozia Orcomeno (gr. ᾿Ορχομενός) di Beozia Antica città greca della Beozia, allo sbocco del Cefiso nel Lago Copaide. Dopo una grande fioritura nel periodo miceneo, nell’8°-6° sec. a.C. la potenza di O. andò declinando. [...] Filippo II e Alessandro; ebbe ancora vita stentata durante l’età romana e bizantina. L’evoluzione urbanistica è attestata da resti di abitazioni neolitiche, del Bronzo e del Protomiceneo. Al periodo miceneo appartiene il cosiddetto ‘tesoro di Minia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ARCHITRAVE – FILIPPO II – ETÀ ROMANA – NEOLITICHE – COPAIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orcomeno di Beozia (1)
Mostra Tutti

MALATYA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALATYA (XX, p. 1006) Alba Palmieri Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] nel 1932,1933,1938-39) si concentrarono sui livelli di età neo-ittita e successivi. Dal 1961 ha ripreso le indagini Türk Arkeoloji Dergisi, XV, 2 (1966); A. Palmieri, Insediamento del Bronzo Antico a Gelinciktepe (Malatya), in Origini, I (1967); P. ... Leggi Tutto
TAGS: BRONZO TARDO – MESOPOTAMIA – CALCOLITICO – METALLURGIA – ARSLANTEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATYA (4)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] galea); di ottone i leggii di parecchie chiese. La fusione del bronzo è appresa per tempo dai Bizantini e a imitazione delle Venezia, questi territorî. Ma l'unità era raggiunta quando l'età migliore era trascorsa, e i Turchi non davano più requie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] indicano l'influenza della cultura del vaso campaniforme con rielaborazioni locali. Sono del Bronzo antico l'insediamento di con corredo, databili all'11°-10° secolo a. Cristo. Nell'età del Ferro i due grossi centri in cui si può seguire in una ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – SAN MARTINO IN GATTARA – PALEOLITICO SUPERIORE – SAVIGNANO SUL PANARO – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORDANIA (App. III, 1, p. 760) Gabriella Cundari Paolo Minganti Alessandro de Maigret Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] es-Sa‛idiyeh, preziosi per lo studio della continuità tra la cultura del Bronzo Tardo e quella del Ferro. Sempre più copiose si vanno rivelando le tracce dell'età del Ferro per una miglior comprensione storica dei regni degli Ammoniti, Moabiti ed ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE SOVIETICA – ARABIA SAUDITA – TRANSGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

PONTECAGNANO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PONTECAGNANO Emanuele Greco . Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] della distribuzione delle tombe (piuttosto sparse nella prima età del Ferro, a riprova di forme d'insediamento era deposto il prezioso corredo composto di calderoni di bronzo, oinochoai di bronzo, un'oinochoe cipriota d'argento con palmetta a ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – MONTI PICENTINI – LINGUA ETRUSCA – INCINERAZIONE – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECAGNANO (1)
Mostra Tutti

ZUG, Cantone di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUG, Cantone di (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] nord con la Reuss. Un tempo, la base della vita economica del cantone era l'agricoltura; ora invece la maggior parte della popolazione è sono infatti trovati numerosi oggetti dell'età della pietra, del bronzo e del ferro; la ceramica vi è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUG, Cantone di (1)
Mostra Tutti

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GERUSALEMME (XVI, p. 833; App. III, 1, p. 743) Sandro Filippo Bondi' L'attività archeologica a G. è stata negli ultimi anni particolarmente ricca di risultati: le ricerche dirette tra il 1961 e il 1967 [...] di porre in luce resti dell'insediamento del 4° millennio e tracce delle mura del Bronzo Medio e Tardo. Sulla collina orientale ellenistico ed edifici di età erodiana con intonaci dipinti. Nel 1964 una missione del Dipartimento delle Antichità di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHEOLOGI – GIORDANIA – ERODIANO – DAMASCO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] popolazione, smentendo così le profezie di Malthus. Anche i materiali hanno segnato la storia dell'uomo - età della pietra, del bronzo, del ferro - il quale ha anche utilizzato nelle diverse epoche ceramiche, legno, pelli, lana, cotone, lino, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] sorgere di una quarta età nello sviluppo della geomorfologia, che sarebbe l'età del calcolatore elettronico. La è conosciuto fin dal 1698 quando fece esplodere un cannone di bronzo; l'acqua, infatti, trasformandosi in ghiaccio aumenta di volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali