L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] processo di ellenizzazione che investe Roma e il Lazio nella tarda età repubblicana, tra il II e il I sec. a.C. 61) che la statua di culto del tempio sommitale era di bronzo dorato. La presenza del santuario ebbe un ruolo determinante nella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] vitale fino negli oggetti d’uso comune di età gotica (Schober 1955). Come ultima grande prestazione dell’industria artistica romana occidentale del IV sec. d.C. valgono le guarnizioni di bronzo delle cinture, eseguite con la tecnica dell’intaglio ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] Sons, in RA, 1972, pp. 57-72.
Su alcuni fenomeni del commercio nell’età più antica:
R.M. Cook, Archaic Greek Trade:
Three Conjectures, , in AntPl, 28, München 2002, pp. 7-40.
Sui bronzi in generale:
A. De Ridder, Catalogue des bronzes trouvés sur l ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] ruolo del guerriero tramite l’esibizione di armi di bronzo, affini per tradizione a quelle tardovillanoviane dell’Etruria meridionale; il fenomeno si contestualizza con l’età della prima colonizzazione greca in Campania, di cui si percepiscono gli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] la Roma tardorepubblicana e il regno del Norico è testimoniata da una statua di bronzo dell’epoca, rappresentante una giovane completa documentazione dei nominalia tardorepubblicani e della prima età imperiale; si trovano tuttavia anche grandi e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] dal rituale germanico e da particolari decorazioni di cintura in bronzo (il cd. “stile militare”, IV-V sec. in Roma, in M.S. Arena - L. Paroli (edd.), Arti del fuoco in età longobarda (Catalogo della mostra), Roma 1994.
W. Pohl, Le origini etniche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] Lugi (forse i Vandali). All’inizio dell’età imperiale (I - metà II sec. d.C Gundobad, i domini dei Burgundi (ma non le aree del loro insediamento) si estesero a nord fino alla pianura di le fibbie di cinture di bronzo a decorazione figurata con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] delle città greche del Ponto, del Chersoneso e della Propontide. Un notevole sviluppo si verifica in età traianea e adrianea, 202); proviene inoltre quasi certamente da qui una bella testa di bronzo di Gordiano III.
Sul lato ovest è il bouleuterion, a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] dall’età traianea, divenne uno dei capisaldi del limes danubiano. Lo sviluppo della vita civile fu favorito dalla posizione del alcuni ritratti imperiali, fra i quali una testa di bronzo di Gordiano III.
Bibliografia
H. Swoboda, Carnuntum. Seine ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] età più avanzata (livello 1), notevolmente più tardi (livello 2) e altrettante donne presero parte negli anni Trenta del , è l’unico individuo femminile a possedere un bacile di bronzo che, sulla base di quanto osservato in altre necropoli franche, ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...