• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1548 risultati
Tutti i risultati [1548]
Biografie [562]
Storia [502]
Arti visive [143]
Religioni [124]
Diritto [122]
Archeologia [104]
Letteratura [79]
Diritto civile [74]
Geografia [65]
Europa [64]

ROMANA, QUESTIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, QUESTIONE Walter Maturi La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] occorrerebbe un'indagine approfondita sul tramonto del principato temporale della Chiesa da un lato età: dell'uno e dell'altro problema non si hanno per ora che scarsi sebbene suggestivi elementi nel vecchio libro di L. Galeotti, Della sovranità e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANA, QUESTIONE (2)
Mostra Tutti

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] meridionale dell'Alta Svevia. In origine (nel Neolitico e nell'età del ferro) il territorio era abitato da popolazioni celtiche e germaniche la Riforma, che più che altrove è stata opera del principe. Senza scrupoli il duca incamerò a suo profitto i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

GIUDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] Efeso, in Dafne d'Antiochia per reclamare l'abolizione del principato e l'annessione della Giudea alla provincia romana. , gli scritti del Vecchio e del Nuovo Testamento, compresi i cosiddetti Apocrifi e gli storici romani dell'età imperiale; poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEA (3)
Mostra Tutti

LUNIGIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNIGIANA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] nomen etnico, dura nel bacino della Magra fino all'età del ferro, mostrando, secondo talune ipotesi, un attacco con oltre i piccoli feudi rimasti sotto la diretta sovranità del Sacro Romano Impero, il principato, poi ducato di Massa e Carrara (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – DUCATO DI MASSA E CARRARA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FRANCESCO IV DI MODENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNIGIANA (2)
Mostra Tutti

SANUDO, Marin, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO, Marin, il Vecchio Gian Piero BOGNETTI Roberto ALMAGIA Giovanni Battista PICOTTI Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] di Giacomo da Vitry, narra la storia della Terrasanta dall'età più remota ai tempi dell'autore, e descrive largamente la solo in una traduzione italiana contemporanea, comprendendovi le vicende del Principato di Acaia per tutto il sec. XIII, con molte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO, Marin, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

FRANCA CONTEA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34) André CHOLLEY * Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] pertanto attratto volta a volta da parti diverse: al principio del sec. XIX il porto di Gray (sulla Saona) concentrava del legno (giocattoli, pipe, ecc.), e degli orologi. Storia. - Parecchi avanzi dell'età paleolitica ed eneolitica e dell'età del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENRICO IV DI FRANCIA – MONASTERO DI LUXEUIL – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCA CONTEA (3)
Mostra Tutti

ORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIONE Achille BELTRAMI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Antichità classica. - Il sistema retorico che, derivato dalla conciliazione dei due indirizzi pratico e scientifico risalenti rispettivamente ai [...] πίστεις prove, argomentazione; ma già alla sua età si stabilivano solitamente quattro parti, προοίμιον, πρόϑεσις, a tutte le comunicazioni, orali e scritte, che nell'epoca del principato l'imperatore faceva al senato. Più particolarmente il nome si ... Leggi Tutto

SENATOCONSULTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATOCONSULTO (Senatus consultum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ È, nel significato originario dell'espressione, il parere che il senato romano esprime sulla questione sottopostagli dal magistrato che lo convoca [...] stati avanzati, anche - a quanto pare - da giuristi di età imperiale, circa la validità dei senatoconsulti; ma considera la disputa come superata. L'universale accettazione del principio risulta particolarmente dal fatto che, anche quando il senato ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA DEI SEVERI – FONTI DEL DIRITTO – NORME GIURIDICHE – PRETORE URBANO – SENATO ROMANO

TRIBONIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBONIANO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Giurista ed erudito del sec. VI, nato a quel che pare in Pamfilia; ministro di Giustiniano e suo principale collaboratore nell'opera legislativa. Poco sappiamo della [...] suo tempo, probabilmente a partire dai primordî del principato (‛Υπατικὸς καταλογάϑην εἰς 'Ιουστινιανὸν αὐτοκράτορα), una , ai limpidi principî dei grandi giureconsulti. In ogni modo, mentre buona parte delle norme dell'età classica era manifestamente ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – COSTITUZIONI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBONIANO (2)
Mostra Tutti

MASSA e CARRARA, Ducato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA e CARRARA, Ducato di Ubaldo Formentini La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] numismatica di S. M. il re, La Spezia 1930; F. Sassi, I primordi del principato massese, La Spezia 1930; Pastine, Genova e Massa nella politica mediterranea del Primo Settecento, in Giornale storico e letterario della Liguria, n. s., III (1927). Cfr ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIULIO CYBO MALASPINA – ERCOLE RINALDO D'ESTE – TRATTATO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA e CARRARA, Ducato di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 155
Vocabolario
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali