GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] ma i fatti non sono precisamente documentati, il governo delPrincipato beneventano. G., alla fine dell'895, intraprese a Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p. 336 n. 14; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 127 s., 236, 240-242, 284 s., ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] serie, 163; 187; Mediceo delprincipato, 1430, 1432, 1433, del Vaticano 1998, pp. 136, 289; M. Ilari, Famiglie, località, istituzioni di Siena e del suo territorio(, Siena 2002, p. 203; M.A. Visceglia, La città rituale. Roma e le sue cerimonie in età ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] vani tentativi di raggiungere un accordo fra i due contendenti la decise in favore delprincipe di Acaia.
Tornato in Italia dopo che il nipote aveva raggiunto la maggiore età, il B. nel 1294 prestò per lui l'omaggio feudale alla corte angioina. Al ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 339 s.; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 420, 476, 531, 541, 546, 561, 564, italiano, XV (1956), p. 62; M. Schipa, Storia delPrincipato longobardo di Salerno, in F. Hirsch - M. Schipa, La ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] dei territori maggiormente coinvolti nei conflitti dell’età rivoluzionaria e napoleonica, segnato sia dalla misfatti pronunciate innanzi la Gran Corte Criminale delPrincipato Citeriore dal Procuratore Generale del Re, Angelo Gabriele, Salerno 1852; ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] castelli e fortezze, quindi la custodia militare delPrincipato, vincolando i suoi ufficiali al giuramento dell' .; M. Bellabarba, La giustizia ai confini. Il principato vescovile di Trento agli inizi dell'età moderna, Bologna 1996, pp. 13 s., 67- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] conservava la tutela.
Il principato subalpino rimase comunque costantemente nei pensieri del Brunswick tanto che egli, 1889, pp. 278-282, 292-295; F. Gabotto, L'etàdel Conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383), in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] portò, nel volgere dei successivi trent'anni, alla fine delPrincipato di Benevento. Pandolfo (III) e L. si trovavano , pp. 496 s.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, VII, Napoli 1802, pp. 167, 185, 188 s., ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Con tale qualifica il D. sottoscrisse numerose prammatiche dell'età di Alfonso e Ferdinando. La sua presenza nei ranghi . Nel 1474 il re gli fece dono dell'erariato sulle terre delPrincipato e della Basilicata.
Il D. morì nel 1480.
La sua attività ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] anche in area padana, occupando la contea di Lecco fino all'età ottoniana. Altri due fratelli di G., Lamberto (II) conte di davanti a lui, ottenendo in tal modo l'investitura delPrincipato.
Anche negli anni successivi G. si inserì attivamente nelle ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...