• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
104 risultati
Tutti i risultati [1548]
Archeologia [104]
Biografie [562]
Storia [502]
Arti visive [143]
Religioni [124]
Diritto [122]
Letteratura [80]
Diritto civile [74]
Geografia [65]
Europa [64]

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] del complesso svolgimento che condusse alla definizione dei poteri del principe, è indubbio che caposaldo del 4, 3). A essi vanno poi aggiunte le città decadute a villaggi in età antica (V, 3, 1) oppure dopo le distruzioni provocate dalla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] arcate nel quale nuovi principî di costruzione vengono applicati aprendo la serie del tipico a. romano, 1846, pp. 489-491,tav. 57), Ephesus (a. di Sestilio Pollione, d'età augustea, ponte-viadotto marmoreo a doppio ordine: J. Keil, Ephesos, 1930, p ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche Sergio Rinaldi Tufi Province germaniche Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] ), sulle alture del Taunus, dove se ne contano addirittura quattro. Più caratterizzanti, forse, sono i monumenti propri di una realtà, almeno in origine, militare. A Magonza è ricostruibile l’aspetto di un settore dei principia di età flavia: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ANTIOCHIA sullʼOronte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA sull'Oronte D. Levi Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] delle invasioni persiane. Il più funesto dei terremoti, dopo quello dell'età di Traiano, fu nel 526 d. C. (secondo alcune fonti a Caligola, Traiano e Adriano: infatti alla tecnica del principio dell'Impero corrisponde il più antico dei due, con ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis Sergio Rinaldi Tufi gallia lugdunensis  Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] informa l’iscrizione) a Giove Ottimo Massimo, durante il principato di Tiberio (14-37 d.C.), dalla potente corporazione in parte, la conformazione scoscesa del terreno. Anche ad Augustodunum il teatro (databile a età augustea), piuttosto grande, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] persuasivi; muovono però da un principio che appare valido, cioè la di Saturno-Kronos, il dio dell'età dell'oro, e in quelle XVIII, 1915, spec. p. 338 ss.; G. Wilpert, Le sculture del fregio dell'arco trionfale di Costantino, in Bull. Com., L, 1922 ... Leggi Tutto

LIVIA DRUSILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVIA DRUSILLA L. Fabbrini Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] dei profili non dovrebbero comunque precedere il tardo principato augusteo. La rappresentazione di L. su tutte rapporti tra le componenti del volto, che si intuiscono al di sotto della lisciatura subita dal pezzo in età moderna, conducono a ... Leggi Tutto

SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997 SALERNO (Salernum) V. Panebianco Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] africane (C.I.L., x, 539). Due titoli epigrafici del IV sec. (C.I.L., x, 517 e , la maggior parte alla cappuccina, coi corredi consueti; età: I-II sec. d. C. Qualche tomba più S., capitale di un importante Principato longobardo e normanno, avendo ... Leggi Tutto

BUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUSTO V. Scrinari Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] . Si può dire così che durante l'età traianea il b. raggiunge la sua più naturale espressione. Lo attestano i ritratti dell'imperatore stesso, sicuramente datati dal confronto con le monete al decennale del suo principato nel 108 d. C., che segna l ... Leggi Tutto

ACROPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACROPOLI (᾿Ακρόπολις) ¿ A. Della Seta È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις. La [...] di uomini eminenti o al governo del popolo, l'acropoli ricevette al posto del palazzo del principe il santuario o il tempio della divinità maggiore della città (Micene, Atene). E l'acropoli in età storica appare esclusivamente santuario (Ialiso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali