L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] crescente anche il rame. Paglia e canne erano invece il materiale più diffuso nel Nord Europa, impiegate nel rivestimento del tetto della presenti in edifici rurali, noti in età imperiale in varie province del Mediterraneo e in Pannonia. Agli esempi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] laboratori principalmente per le leghe di rame e per il ferro. Gli esposti all'aperto in aree urbane. Il caso del monumento equestre di Marco Aurelio a Roma si nella manutenzione programmata dei monumenti marmorei di età imperiale a Roma, in Scienza e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] che si saldò la palla di Santa Maria del Fiore [...] di rame improntato in sasso, come li triangoli d’essa Pensa: quanto sarà più viva et bella,/ più a te fia gloria in ogni età futura./ Ringratiar dunque Ludovico or poi/ et l’ingegno et la man di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] degli onori tributati nell'Età classica dai grandi prìncipi peso mediante le corde mn e op, le quali fanno del fusto della gamba sopra detto polo come fan le sarte forza dei muscoli schematizzate da corde di rame, o quelli dell'occhio e dall'aorta ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] angeli, e in quello perduto, del sec. 7°, nella chiesa della Dormizione a Nicea.Nel clima di età posticonoclasta, dopo che il secondo profilo, con il Bambino in braccio, su una moneta di rame di grosso modulo di Ruggero I, conte di Sicilia e Calabria ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di ferro (in Santa Croce a Ravenna chiodi di rame) o tasselli in legno; l'adesione al supporto , S. Stefano e la scultura bolognese di età romanica, in 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria del complesso di Santo Stefano in Bologna, cat., ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] da p. alla chiesa di S. Adriano nel Foro, fin quando, in età barocca, non furono trasferite all'ingresso principale di S. Giovanni in Laterano ( ovvero la doratura a fuoco su rame. Gli esemplari meglio conservati del gruppo sono rappresentati dalle p. ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Galavaris, 1969, fig. 275).La lucerna metallica - prodotta in bronzo, rame e ottone, anche se le fonti ne ricordano di più preziose, in fig. 19).Fra i lampadari di età gotica che presentano un ampio sviluppo del motivo architettonico dell'edicola e un ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] scoprire nel territorio dell'Irān un gran numero di monumenti dell'Età della Pietra (la grotta nella gola di Bīsutūn, le grotte antichissime (il piatto di rame di Tepe Hissar, nella regione di Gurgan, appartiene all'inizio del II millennio a. C.). ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] bersagli di rame (rilievo proveniente da Karnak) 'davanti a tutto il popolo', secondo quanto riferisce l'iscrizione del bassorilievo senz'altro ricordato: quello del pavimento musivo a fondo bianco d'età costantiniana nella Basilica teodoriana di ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...