MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] un fratello omonimo, scomparso in età infantile; è lo stesso M M. realizzò quattro incisioni in rame con puttini e amori scherzanti decennio successivo, quando il M., in una lettera a Livia del 1722, raccomandò A. Vivaldi, "famoso professor di violino" ...
Leggi Tutto
AERARIUS
I. Calabi Limentani
Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] 125); molto più spesso non è scritto il nome dell'autore, ma del proprietario dell'officina (cfr. C. I. L., x, 8071, 36; iscr. fun., C. I. L., vi, 9134).
C. Carvilius (lib., Roma, età repubblicana, iscr. v. di collegio, C. I. L., I2, 977 = vi, 63771 ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] quale entrò il 23 maggio 1579, fu «abilissimo incisore in rame, e scrittore di caratteri stampatello» (Sala, 1929, p. carica di priore abbaziale del monastero di Sesto, Epifanio d’Alfiano Parrini vi morì nel 1616 all’età di cinquantadue anni.
Fonti ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] due lamine di rame (Dioscoride, v, 91). Di tale tecnica dovettero servirsi i Greci dell'età omerica per dorare di quelle che gli antichi chiamavano d'oro erano solo ricoperte del prezioso metallo. Analoga alla doratura a foglia era quella con lamina ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] piuttosto rossastro, giallo pavona, verde rame, verde giallastro, porpora, nero da Carpi, di Marcantonio, di Marco Dente, del Caraglio, di A. Musi sono state da lui accenni biografici di notevole interesse circa l'età sua e il paese d'origine (vedi ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] antichi insediamenti nella regione di K. risalgono all'età della Pietra e si intensificarono tra la metà del sec. 7° e il 5° a.C in Renania con una lavorazione a figure piatte su base in rame, rappresentante il Cristo risorto che si rivela a Maria e ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] Massimo a Padova, del Crivellari. Questo rame fu inserito nelle due edizioni successive, del 1763 e del 1779 (quest'ultima , Il libro illustrato veneziano del '700, Milano 1953, pp. 69, 180, 196 s.; Venezia nell'età di Canova (catal.), Venezia ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] anche due exàgia bronzei con agemina in argento e rame, che si trovano a Roma, rispettivamente al Museo forse di una ultima interpretazione del classicismo in età onoriana, che conduce a una stilizzazione del tutto opposta al tradizionale naturalismo. ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] in Lombardia e a Milano, all'età di quattordici anni, entrò come 1977), sia per acquistare pezzi della produzione del B., sia per chiedergli ideazione ed esecuzione mondiale creò oggetti straordinari in rame con minime percentuali in argento ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] il 31 ag. 1560. Perduto il padre all'età di dieci anni, l'avita bottega d'arte, ove egli aveva trovato i primi incitamenti a meglio in un piccolo olio su rame (S. Placido coi fratelli Vittorino,Eutichio e Flavia)del Museo diocesano di Palermo.
Nel ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...