• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1742 risultati
Tutti i risultati [1742]
Biografie [780]
Storia [527]
Letteratura [186]
Diritto [116]
Religioni [110]
Arti visive [78]
Diritto civile [72]
Storia e filosofia del diritto [62]
Storia contemporanea [54]
Economia [51]

Scienza e pubblica utilita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e pubblica utilità Antonio Clericuzio Saverio Ricci Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] 1701 e il 1704. A Napoli, grazie all’impegno di Galiani e del medico Nicola Cirillo (1671-1735), che ne fu il primo presidente, e disomogeneità dal punto di vista geografico. Nell’età del Risorgimento, gli scienziati svolsero un ruolo di primo piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

TADDEI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Gioacchino Marco Ciardi – Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini. Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] a cura di M. Miniati, Firenze 2009, ad ind.; M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’età del Risorgimento, Milano 2010, ad ind.; Id., La chimica, l’elettromagnetismo e l’unità dei fenomeni naturali. Pictet, Marcet, Gazzeri ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – JOSEPH LOUIS GAY-LUSSAC – MICHEL EUGÈNE CHEVREUL – GRANDUCATO DI TOSCANA

SOBRERO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOBRERO, Ascanio. Marco Ciardi – Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878). Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] -1840, in Studi piemontesi, 2008, vol. 37, pp. 499-512; M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’età del Risorgimento, Milano 2010, pp. 116-125; L. Merula, A. S. (1812-1888). Una chimica esplosiva, tesi di laurea, Università ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – THÉOPHILE-JULES PELOUZE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOBRERO, Ascanio (2)
Mostra Tutti

MAESTRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Pietro Franco Della Peruta Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati. Compiuti gli studi liceali nella città [...] e commercio, Gabinetto, Personale, b. 4, f. 103. Un ampio elenco degli scritti del M. in F. Della Peruta, I democratici dalla Restaurazione all'Unità, in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 293 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ASSOCIAZIONE SEGRETA – REGNO DI SARDEGNA – LOMBARDIA – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRI, Pietro (3)
Mostra Tutti

MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni Carlo M. Fiorentino Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] e amministrativa nelle "Province dell'Emilia", Milano 1965, ad ind.; L. Dal Pane, Economia e società a Bologna nell'età del Risorgimento, Bologna 1969, ad ind.; G. Venturi, Episcopato, cattolici e Comune a Bologna (1870-1904), Bologna 1976, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTER, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTER, Francesco Luigi Carlo Poni Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] , pp. 226-231. Si veda inoltre: D. Santagata, Cenno necrologico del prof. cav. F. L. B., in Programma della R. Scuola d 273, passim;L. Dal Pane, Economia e società a Bologna nell'età del Risorgimento, Bologna 1969, pp. 150, 510, 549; A. Bignardi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI LISCI, Leopoldo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Leopoldo Carlo Fulvio Conti Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] La porcellana di Doccia, Milano 1963, pp. 97-104; L. Dal Pane, Industria e commercio nel Granducato di Toscana nell'età del Risorgimento, I, Il Settecento, Bologna 1971, pp. 52 s.; La manifattura Richard-Ginori di Doccia, a cura di R. Monti, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LO SAVIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LO SAVIO, Niccolò Giuseppe Monsagrati Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] cui, in uno "stato personale" compilato nel 1874, è attestata la data di nascita). Per un elenco degli scritti del L. si veda la Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, p. 292 (F. Della Peruta). Necr., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLENZONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLENZONI, Carlo Fabio Zavalloni Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] , parte II, Governo democratico e restaurazione in Toscana…, Milano 1960, p. 256; L. Amirante, Ferrara e l'Università nell'età del Risorgimento, Ferrara 1961, pp. 12, 14; G. Franceschini, C. G. (1814-1897), medico e patriota, in La tradizione medica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

RICCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Vincenzo Bianca Montale RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa. Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] (1817-1853). Atti Parlamentari. Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Indice generale, Roma 1898, ad indices; Bibliografia dell’età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, p. 612; B. Montale, V. R. ministro degli Interni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAMBIASO – GIOVANNI BATTISTA SPOTORNO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 175
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali