(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] altro del pensiero kantiano, correnti che si erano andate affermando nell'etàdel romanticismo e dello storicismo per opera del Humboldt, del -ecclesiastica delRisorgimento, e che perciò viene meritamente salutato restauratore del diritto ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dall'origine ai giorni nostri, voll. 8, Milano 1861-84.
Per l'alto Medioevo e l'età comunale cfr. A. Amati, Ariberto e Lanzone, o il risorgimentodel comune di Milano, Milano 1865; E. Anemüller, Geschichte der Verfassung Mailands in den Jahren 1075 ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] importanti furono le scoperte relative alla prima etàdel ferro, o villanoviana, che segna il passaggio primo periodo della Giovine Italia nel granducato di Toscana, in Rivista storica delRisorgimento ital., 1897; E. Michel, F. D. Guerrazzi e le ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] della realtà: era cioè l'esigenza morale che si faceva nuovamente vivissima nei decennî del sec. XVI seguenti all'etàdel M., in cui il risorgere di una forte vita religiosa, riportava nuovamente sul tappeto problemi ignorati o almeno trascurati ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] militare, che appartengano al P. N. F.; c) sino al 28° anno di età, i laureati o gli ufficiali provenienti da un'accademia militare, iscritti al P. N della tradizione spirituale più viva e nobile delRisorgimento, come un'entità storica, fondata sull ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e nella sua funzione specifica moderna in Italia nell'etàdel Rinascimento, prima quale libera congrega erudita, e poi come Ma l'accademia subito nel primo decennio decadeva, per risorgere nel 1805 col nome di Accademia Eugeniana, in omaggio ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Papyrusforschung, VII (1924), pp. 190-220.
Il Medioevo e l'età moderna. - Durante il Medioevo frequenti sono gl'indici o elenchi di italiane sul Risorgimento e sulla grande guerra; per le prime citiamo: E. Masi, Storia delRisorgimento nei libri, ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] rigori della Controriforma e si annunziavano gli albori dell'età contemporanea, sorse la libera industria editoriale.
Così, opere effettivamente stampate in Italia.
Mentre negli anni delRisorgimento gli editori tendevano a rimettere in onore con gli ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] . Ma apparirebbe censurabile omissione quella delle Letture delRisorgimento Italiano (Bologna 1896-1897) e delle Letture scrittore che era insieme un caldo patriota, durante l'età che maturò e attuò la costituzione politica dell'Italia nuova ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] storia. Fu allora che egli creò il Museo delRisorgimento italiano in Campidoglio. Schieratosi allo scoppio della guerra di Savona, poscia del collegio di Avigliana; dal 1921 è senatore del regno. Egli, malgrado la tarda età, non ha abbandonato ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...