Nato a Mantova il 18 luglio 1718, entrò nel '38 nella Compagnia di Gesù, e insegnò lettere successivamente a Brescia, a Bologna, a Venezia, ove la sua cella divenne il convegno dei più illustri poeti che [...] storiche: Discorsi delle lettere e delle arti mantovane (1774) e Delrisorgimento d'Italia negli studii, nelle arti e nei costumi dopo il , il gesuita detrattore di Dante, finì col vedere nell'età dei Comuni, che culmina in Dante, il periodo più ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, morto a Roma il 9 aprile 1957. Dopo la caduta del fascismo che lo aveva rimosso dalla cattedra universitaria (1931) per essersi rifiutato di prestare giuramento di fedeltà al regime, [...] della sua Storia dei Romani: del vol. IV, 2 (Vita e pensiero nell'età delle grandi conquiste), uscirono XLI (1958), pp. 389-402; A. M. Ghisalberti, in Rassegna Storica delRisorgimento, XLIV (1957), pp. III-XI: Carlo Gioffredi, in Studia et Documenta ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore, appartenente al primo periodo delRisorgimento, del quale dev'essere considerato uno dei teorici. Nacque a Frosinone nel 1759 e soltanto nell'età matura poté rivelare il suo temperamento [...] ai suoi tempi. Negli ultimi anni di sua vita entrò in relazione col Mazzini, che ne dettò una bella necrologia nell'Apostolato popolare (1843).
Bibl.: T. Casini, Il Parlamento della Repubblica Romana del 1798-99, in Rass. stor. d. Risorgimento, 1916. ...
Leggi Tutto
Nato a Lugo (Ravenna) il 3 marzo 1754. Consacrato sacerdote nel 1778, svestì più tardi l'abito ecclesiastico. Aveva già diretto due periodici, le Memorie enciclopediche a Bologna e le Notizie del mondo [...] politico dell'anno 1790 (Venezia 1891); Corrisp. segreta del conte di Cagliostro (Venezia 1791); La chimica per le C. Cantù, V. Monti e l'età che fu sua, Milano 1879, pp. 114 e 298; T. Casini, in Riv. storica delRisorgimento ital., II (1897), p. 164 ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Perugia il 25 settembre 1896. Professore universitario dal 1928, è dal 1941 ordinario di storia delRisorgimento all'università di Napoli; vice presidente dell'Istituto nazionale per la [...] storia delRisorgimento italiano.
I suoi studî sono stati prevalentemente orientati nell'ambito della storia napoletana ; I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, Napoli 1923; Lo Studio dî Napoli nell'età spagnola, ivi 1924), ha poi studiato ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), nel 1859, morto a Bazzano presso Bologna nell'aprile del 1917. Ricercatore appassionato e filologo di perizia e sagacia non comuni, il C. dedicò [...] scritti danteschi. Il C. compose saggi su scrittori e uomini politici dell'età napoleonica e più recente, e si occupò anche di archeologia e storia medievale, e di storia delRisorgimento italiano.
Bibl.: G. Canevazzi, in Atti e Mem. della R. Deputaz ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] privato di un capo della tribù germanica dei Semnoni.
Seconda fase dell'etàdel ferro o di La Tène (400 - inizio dell'era volgare). anche all'indagine storica, e in epiche evocazioni delRisorgimento italiano e della guerra dei Trent'anni portò un ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] esso s'intensifica nel sec. X, l'etàdel massimo splendore della Spagna musulmana, quando viene proclamato essa non aveva raggiunto più dopo il secolo XVII.
La scultura policroma risorge e si rinnova, grazie agli sforzi di Quimín de Torre, di Asorey ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sempre un poco attardata.
Monumento di singolare importanza, per l'etàdel bronzo, ed in relazione forse con il culto solare e difensiva sempre più sicura contro il risorgere delle rivendicazioni universalistiche del cosiddetto Re dei Romani (era ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] - spinti anche da ragioni politiche - nel periodo delRisorgimento e dal nuovo impulso dato alla vita egiziana da paese, ma appartengono principalmente all'impero e alle successive età. Del periodo che precede la storia qualche traccia persiste in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...