SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] De Marco, Leonardo, Cigni, ecc., cfr. Rassegna Storica delRisorgimento, XVIII (1931): XVII Congresso sociale di Palermo.
Per l'età contemporanea: anche per questo paragrafo giovano i varî scritti del Guardione su Aspromonte, G. Gentile, Il tramonto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , questa civiltà pare che vi sia durata fino all'etàdel metallo. Nella regione centrale conosciamo soltanto la civiltà di francese, dove M. Monnier aveva accompagnato il Risorgimento italiano con l'aperta simpatia del suo L'Italie est elle la terre ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] contro i gas.
Il servizio militare è obbligatorio, dal 21° anno di età.
La durata dell'obbligo militare è di 29 anni (dal 21° al d'acciaio), che contiene una breve storia delrisorgimento nazionale romeno e moltissime traduzioni dalle lingue ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] suo governo Simeone (893-927). E fu questa l'età splendida dello stato bulgaro, contrassegnata da una serie continua di indirizzo europeo e, con ciò, uno dei più efficaci artefici delrisorgimento bulgaro. La prima scuola fu quella di Gabrovo (1835): ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] id., Cesare e la Sardegna, ibid., p. 64 segg.
Medioevo ed età moderna: cfr. anzitutto la Biografia sarda di R. Ciasca, Roma 1931- Carlo Alberto sui due viaggi in Sardegna, in Rassegna storica delRisorgimento, ivi, settembre-ottobre 1934, fasc. 5, pp. ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] in rendita ammortizzabile e non si considerava l'etàdel vitaliziato. Il sistema, applicato anche a operazioni di pubbliche, l'Azienda generale dei petrolî, l'Istituto per il risorgimento delle Venezie, l'Istituto per le case degli impiegati dello ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] penetrati nell'isola di Cipro verso la metà della locale etàdel bronzo, mentre in Egitto, secondo Elliot Smith, compaiono sulla sponda destra dell'Eufrate. Contemporanea a questo risorgimento della grandezza bizantina è la ricostituzione dell'Armenia ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] F. Flamini, D. nel Cinquecento e nell'età della decadenza, in D. e l'Italia, cit.; e per ciò che si riferisce al Settecento, M. Barbi, in Bull., n. s., IX, pp. 1-18; G. Mazzoni, D. nell'inizio e nel vigore delRisorgimento, nel citato D. e l'Italia ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] I 30-35 mila abitanti che vengono a Napoli attribuiti per l'età che precedette la strage sillana e che tornarono a costituire la ma sola che finora si possegga.
Durante il periodo delRisorgimento - rivolti gli animi alle lotte morali e politiche e ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ponte di Cecco ad Ascoli (a due arcate, della fine dell'età repubblicana); della Flaminia, il ponte Milvio (costruito nel 109 a. È da menzionare per la sua linea costruttiva il ponte delRisorgimento in Roma, costruito nel 1911, con luce di 100 metri ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...