(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] grossolanamente cilindrico o sferoidale. All'etàdel bronzo dobbiamo il carro; ad un'età imprecisata, ma molto remota, politiche tuttora molto instabili.
Alle vicende politiche delRisorgimento è subordinata la storia dell'agricoltura italiana fino ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di tipo etrusco si rinvennero al disopra dell'abitato dell'etàdel bronzo. La tradizione, raccolta da Silio Italico (Puniche, 1883; V. Fiorini e R. Belluzzi, Il tempo delRisorgimento italiano, Bologna 1897; A. Dallolio, La spedizione dei ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] e conforta i compagni d'esilio, promette il risorgimento della nazione (la celebre visione delle ossa risorte: Atti ed epistole, e numeri che designano l'etàdel codice e indicano altresi se quelli del gruppo α contengono o no l'Apocalisse. Così ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] l'orchestra. A mano a mano che ci avviciniamo all'età ellenistica, la scena avanza e si salda maggiormente col delRisorgimento; successo in gran parte politico fu quello della Francesca del Pellico; interamente politico quello delle tragedie del ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] intrepidi soldati, ma essa comincia già dal settimo anno d'etàdel fanciullo, in modo dunque da annullare praticamente o quasi 1928; G. Vidari, L'educazione in Italia dall'Umanesimo al Risorgimento, Roma 1930; G. Giovannozzi, Il Calasanzio e l'opera ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] data va con molta probabilità, almeno per alcune, riportata ad età più tarda di quella fino a qualche tempo fa accettata, e e Carboneria nel Barese nei primi decenni del sec. XIX, in Archvio pugliese delRisorgimento italiano, I, iv, Bari 1914; ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Castelfranco, I Merlotitt, stazione umana della prima etàdel ferro sulla riva destra del Ticino, in Atti della Società italiana di una tarda, ma vivace e ricca fioritura nel periodo delRisorgimento. L'attore Giovanni Toselli suscitò, in certo modo, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] cadesse la Bastiglia, non si accorse di vivere in un'età di decisivo sviluppo nazionale e allargò la Francia, oltre le Alpi potenza che è condizione essenziale delRisorgimento.
Le campagne di Napoleone.
N. possiede le qualità del capo, nel senso più ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] , 1923, p. 117 segg.; G. Baserga, Osservaz. sopra la 1ª etàdel ferro nel Comasco, in Rivista archeologica prov. Como, 1928, pp. 6-19 Sforza più che imposta è desiderata. Il vecchio ducato risorge dalla Sesia all'Adda, toccando Bobbio, Piacenza, Parma ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] alla Vergine.
Il periodo di trapasso fra l'etàdel bronzo e quella del ferro, ha lasciato nelle Marche tracce chiare d'Ancona, Roma 1726; A. Gogna, Le Marche nella storia delRisorgimento d'Italia 1848-70, Macearta 1905; M. Leopardi, Series rectorum ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...