• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [5823]
Biografie [1452]
Storia [856]
Diritto [576]
Arti visive [541]
Religioni [465]
Letteratura [372]
Temi generali [323]
Archeologia [334]
Filosofia [280]
Medicina [245]

morfologia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] suppletivismo; (h) in ragione di queste caratteristiche, la segmentazione lineare delle parole morfologicamente complesse in unità film) o vocale accentata (re, gru, città, virtù, età), i quali sono sempre invariabili, ma anche alcuni nomi invariabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO E INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – FLESSIONI NOMINALI – CONSONANTE VELARE – NOMI INVARIABILI

Novecento, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] lingua sostanzialmente appresa dall’individuo col crescere dell’età e dell’istruzione, essendo ancora scarsa, nella prima pensare, sembrare), un uso ritenuto sempre più di ragione stilistica e non sintattica (➔ semplificazione). Significativo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIER GABRIELE GOIDANICH

ortografia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] a raddoppiare esse consonanti; sì ne’ nomi, come ne i verbi, con ragioni facili et agevoli da intendersi per ciascuno (ivi, p. 424) Non del Vocabolario della Crusca (➔ età barocca, lingua dell’). Mentre gli insegnamenti della grammatica latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RADDOPPIAMENTO CONSONANTICO – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIORGIO RAIMONDO CARDONA

questione della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] si misurò Bembo, la quale traeva le sue ragioni dalla situazione delle corti tra Quattrocento e Cinquecento. L’altra tesi (➔ età barocca, lingua dell’) e del Settecento (➔ Settecento, lingua del) furono avversi al fiorentino e alle idee della Crusca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su questione della lingua (1)
Mostra Tutti

Comunicazione

Universo del Corpo (1999)

Comunicazione Raffaele Simone e Lucio D'Amelia Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] partite per l'affermazione dell'Io proprio, oppure per la riduzione di quello dell'altro, per ragioni di tipo sia strettamente non coartata dall'handicap. Le ricerche degli psicologi dell'età evolutiva suggeriscono che il neonato normale, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROBLEMA MENTE-CORPO – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazione (8)
Mostra Tutti

Semiotica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Semiotica Thomas A. Sebeok Introduzione Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] mistero (per questa ragione la porzione inferiore del rettangolo che rappresenta la destinazione della fig. 3 risulta ombreggiata , ma diventano semplicemente contingenti e facoltative. Nell'età senile e in altre situazioni di deterioramento psichico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – TELEVISIONE INTERATTIVA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiotica (4)
Mostra Tutti

fonetica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] che la grafia del fiorentino non ha mai rappresentato. La principale ragione per cui, nell’italiano dei settentrionali e dei meridionali, le mediana verso il Sud in età tardomedievale. Leggermente meno estesa dell’area assimilativa è quella in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – VARIANTI COMBINATORIE – ALTERNANZA VOCALICA – LINGUISTICA STORICA

testo, struttura del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] che non se la sente di accompagnarci La ragione puramente grammaticale dell’inaccettabilità di (23 a.) è confermata dal seguente esempio: (27) Le cinque vittime del raptus omicida, tutte di età compresa tra i 14 e i 67 anni, sono i due nonni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA TESTUALE – FRASE COMPLESSA – LINGUA ITALIANA – INTENZIONALITÀ – ALESSANDRIA

Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie Hermann Hunger Alfonso Archi Liste lessicali e tassonomie Mesopotamia di Hermann Hunge Evoluzione delle liste lessicali Le liste costituiscono un [...] sono collocati in una data sezione in ragione di associazioni tematiche o della presenza di consonanti comuni oppure, ancora, fine del IV millennio a Uruk (e copiata ancora in età paleobabilonese), è presente in quattro esemplari. La Lista di nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Settecento, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] destinata alla scuola, e la Gramatica ragionata della lingua italiana di Francesco Soave (1771), del secondo Settecento, Firenze, Accademia della Crusca. Roggia, Carlo E. (2002), Sulla lingua della poesia nell’età dell’illuminismo, «Lingua e stile» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA DI CONSUMO – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – MELCHIORRE CESAROTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali